statistiche accessi

x

Integrazione sulla spiaggia di velluto, un progetto con le donne multietniche

patrizia giacomelli 1' di lettura Senigallia 29/04/2008 - Al via il progetto \"Percorsi di integrazione, per condividere la cittadinanza con le donne multietniche\" organizzato dal Comune di Senigallia, assessorato alle Pari Opportunità, e F.I.D.A.P.A. in collaborazione con A.C.A.D.S., Istituto Panzini \"EDA\" e gli Istituti Comprensivi di Senigallia.

Promuovere una consapevole partecipazione dei cittadini stranieri, in particolare delle donne, alla vita della comunità locale. Questo è l\'obiettivo principale dell\'iniziativa \"Percorsi di integrazione\" organizzata dall\'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Senigallia e F.I.D.A.P.A, con la collaborazione di A.C.A.D.S. (Associazione Culturale Arancia Donna Subsahariana), Istituto Panzini \"EDA\" e gli Istituti Comprensivi di Senigallia.


\"L\'iniziativa nasce dalla volontà di accompagnare i cambiamenti del tessuto sociale del territorio - dice Patrizia Giacomelli, assessore alle Pari Opportunità - per una partecipazione più consapevole delle donne straniere alla vita sociale locale attraverso dei percorsi di orientamento\". Il progetto si articola in un corso di lingua italiana (18 ore), che si accompagna ad alcuni incontri di scambio interculturale e di educazione civica (6 ore) e visite guidate alla città (4 ore).


Il corso di lingua italiana sarà tenuto da Novella Bartera, le lezioni di educazione civica sono curate da Fabrizio Chiappetti. \"Il progetto risponde al bisogno di integrazione promuovendo anche lo scambio ed il confronto tra donne provenienti da diverse realtà con culture differenti, donne spesso chiuse nella solitudine\" conclude l\'assessore Giacomelli.


L\'iniziativa è destinata alle donne straniere con permesso di soggiorno e prevede due incontri settimanali di due ore (lunedì e mercoledì dalle ore 9) negli spazi dell\'ex Ostello, via Marchetti 73. Per informazioni: Assessorato alle Pari Opportunità-Comune di Senigallia, piazza Roma (tel. 0716629372)








Questo è un articolo pubblicato il 29-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 aprile 2008 - 2319 letture

In questo articolo si parla di attualità, francesca morici





logoEV
logoEV
logoEV