statistiche accessi

x

Ceresoni: contro i rumori notturni, limiti ai decibel e isola pedonale

Simone Ceresoni 3' di lettura Senigallia 29/04/2008 -

I rumori molesti sul lungomare dovuti alla movida notturna e al traffico saranno tenuti sotto controllo. Questo grazie alla
nuova ordinanza sui decibel e all\'isola pedonale nel tratto centrale del lungomare. A rassicurare è l\'assessore alle politiche ambientali e alla mobilità Simone Ceresoni.



Se da un lato infatti la spiaggia di velluto negli ultimi anni ha incrementato notevolmente il suo sex appeal, attirando soprattutto nel fine settimana migliaia di avventori nei vari locali notturni del centro e soprattutto del lungomare, dall\'altro la convivenza fra i rumori molesti e il chiasso inevitabilmente prodotti dal popolo della notte e chi invece è alla ricerca di pace e tranquillità provoca nuovi attriti. Con l\'arrivo della bella stagione si accendono le polemiche.


\"Il turismo non si fa con i locale e con il baccano -lamenta il presidente dell\'Aduc, l\'associazione per i diritti degli utenti e consumatori Antonio Valente- l\'accoglienza si fa anche e soprattutto creando le condizioni per un clima di quiete e relax concedendo la possibilità di rilassarsi e di riposare anche a quei turisti che lo richiedono. In quanto poi ai residenti, il riposo notturno deve essere un diritto sacrosanto. Il problema dei rumori molesti di notte è avvertito da più parti, turisti e residenti e deve essere risolto\". Contro musica e rumori molesti è in arrivo anche quest\'anno l\'ordinanza che regola volume e orari per i locali che fanno musica dal vivo o riprodotta mentre contro il traffico sul lungomare verrà introdotta, a partire da giugno, l\'isola pedonale.


\"Il problema dei rumori è una questione chiaramente molto invasiva perchè l\'inquinamento acustico viene percepito anche quando si dorme -afferma l\'assessore alle politiche ambientali e alla viabilità Simone Ceresoni- il lungomare di Senigallia però, per come si è sviluppato nel corso degli anni, ha assunto una molteplicità di funzioni che coesistono insieme. Per i locali che fanno musica stiamo mettendo a punto l\'ordinanza che disciplina le attività di intrattenimento musicale e anche la musica riprodotta. Per ridurre il traffico invece a partire da giugno entrerà in vigore l\'isola pedonale nel tratto centrale del lungomare Alighieri. Cominceremo con la pedonalizzazione nei fine settimana per estenderla a tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto, quando il lungomare è più affollato\".


L\'ordinanza per la riproduzione di musica ricalcherà, grosso modo, le previsioni già adottate negli anni passati. Dalla domenica al giovedì musica spenta (o comunque a volume ridotto) dopo la mezzanotte mente nel fine settimana il limite, sia in termini di orari che di decibel, viene innalzato all\'una. Speciali deroghe saranno concesse in concomitanza di eventi di particolare interesse. \"Per il momento le misure che abbiamo adottato, anche negli anni passati, rappresentano il miglior punto di equilibrio possibile fra le varie istanze dei soggetti che operano e vivono sul lungomare -aggiunge Ceresoni- nuovi provvedimenti potranno essere adottati solo nell\'ambito di un più ampio progetto di ristrutturazione del lungomare, che tenga conto anche dell\'arredo urbano, della viabilità e quant\'altro. Un esempio? Quando metteremo mano al progetto di riqualificazione delle ex colonie Enel, ad esempio, sarà possibile procedere con interventi strutturali che modifichino anche la viabilità spostando magari la strada nel tracciato retrostante a quello attuale\".






Questo è un articolo pubblicato il 29-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 aprile 2008 - 5712 letture

In questo articolo si parla di attualità, simone ceresoni, giulia mancinelli, decibel





logoEV