statistiche accessi

x

Barbara: Festa della Liberazione in ricordo di Moro e della sua scorta

2' di lettura 27/04/2008 -

Il cippo in memoria dell\'On. Aldo Moro e della sua scorta è stato inaugurato nell\'ambito delle celebrazioni per il 25 Aprile, alla presenza del Sindaco Raniero Serrani, del Presidente del Consiglio Provinciale Luciano Antonietti e delle autorità militari e religiose.



La Banda Musicale Barbara-Ostra Vetere ha accompagnato l\'arrivo delle autorità ed ha anche accolto la presenza di Aurelia Ricci, nipote di Domenico Ricci, uno dei membri della scorta.

Il Sindaco ricorda Aldo Moro, professore, progressista e uomo che ha dedicato la propria vita per la democrazia, assassinato il 9 Maggio 1978 dopo aver subito la prigionia delle Brigate Rosse; riferisce inoltre i saluti di Giovanni Moro, figlio dell\'Onorevole ed anche lui professore universitario, che da tempo non partecipa più alle manifestazioni.

Anche il Presidente Antonietti ricorda Moro che ha lottato per darci un\'Italia libera e unita, ed esorta ad agire affinchè questi concetti non rimangano scritti solo sui libri di storia ingialliti.

La fiamma della speranza rappresentata nel cippo riporta sul retro un solco: è il solco del sangue versato dalle vittime, simboleggiato da piccoli sassi rossi disposti alla base del monumento.

L\'incisione sulla lapide, \"…Se ci fosse luce sarebbe bellissimo…\", tratta dalla lettera dello stesso Moro alla moglie, è come un messaggio di augurio per un futuro migliore, e per questo Serrani ricorda agli alunni e ai cittadini presenti l\'importanza della legalità, della Costituzione e dell\'istruzione, valori e strumenti che contribuiscono ad un miglioramento della società.

Gli alunni delle primarie hanno rappresentato diversi momenti, riportando alla memoria gli articoli 1 e 12 della Costituzione, riguardanti la sovranità del popolo e la bandiera italiana, l\'articolo 2, sui diritti e doveri del cittadino, e gli articoli 33 e 34, sul diritto all\'istruzione e ad una scuola aperta a tutti. \"Lo Stato siamo noi cittadini\", recita un commento di uno degli scolari.

Dopo aver distribuito ai presenti il libro riportante la Costituzione Italiana redatta in diverse lingue, offerto dalla Presidenza del Consiglio Regionale, il Sindaco Serrani ringrazia il Dirigente Scolastico Migliari, le insegnanti della scuola di Barbara, Minischetti Ciro per l\'opera marmorea, i fratelli Giorgi per l\'incisione, Micucci Gessica e l\'Ing. Mancini Marcello per la consulenza tecnico-artistica, Rossini Leonardo per l\'assistenza luci-suoni, Massi Loredana per la fornitura della corona, tutti i dipendenti e collaboratori comunali e chiunque altro abbia contribuito per la realizzazione della giornata.






Questo è un articolo pubblicato il 27-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 28 aprile 2008 - 3792 letture

In questo articolo si parla di cronaca, laura biagetti, aldo moro, Festa Liberazione





logoEV
logoEV
logoEV