comunicato stampa
Musinf: successo del corso sulle antiche tecniche di stampa


La data di svolgimento del workshop di Pegoli è stata fissata dal direttore del Musinf, il prof. Carlo Emanuele Bugatti, considerando che molti sono quanti hanno già fatto richiesta di iscrizione ai corsi di fotografia, ma che per tutto il mese di maggio il Musinf sarà impegnato nelle varie iniziative previste per la notte europea dei Musei, iniziative che comprendono anche una mostra nazionale di fotografia stenopeica, promossa da Massimo Marchini per l’assessorato alla cultura del Comune di Senigallia e che vede la collaborazione, oltre che del Musinf, anche del gruppo F/7 e dell’Associazione Pro Loco di Senigallia.
Il direttore del Musinf ha potuto verificare con grande soddisfazione una richiesta diffusa di formazione ed aggiornamento nell’ambito della fotografia, notando che i tutors dei corsi appena ultimati, gli hanno già chiesto di attivare al più presto tutti i corsi programmati, prevedendo per ciascuno venti/venticinque frequentanti che, secondo le esperienze svolte, è il numero di iscritti idoneo allo svolgimento dell’attività didattica presso i laboratori del Musinf. Due dei tutors impegnati nell\'assistenza ai corsi, il fotografo teatrale Alfonso Napolitano ed il prof. Glauco Gianfrenceschi, sulla scorta del successo ottenuto dai corsi di fotografia finora realizzati presso il Musinf, hanno chiesto al prof. Bugatti di attivarsi anche per strutturare le attività didattiche, promosse dal Museo comunale nel campo della fotografia, in un progetto sistematico, in grado di consentire un’offerta didattica permanente, efficace nel rispondere sia alla domanda di formazione, sia alla domanda di aggiornamento permanente, di ricerca e sperimentazione.
Ritenendo fondata la richiesta di Gianfranceschi e Napolitano, il prof. Bugatti ha comunicato di aver già raccordato i corsi inerenti la fotografia nel progetto di didattica museale, denominato “Senigallia Uniphoto 2008\", che verrà presentato in occasione della Notte dei Musei il prossimo 17 maggio, con cui prenderà l’avvio, presso il Musinf, un’attività universitaria permanente di orientamento e formazione nel settore della storia e delle tecniche delle fotografia. Attività configurata su modelli di long life learning e di sostegno della media education nelle scuole del territorio comunale, provinciale e regionale.
Per la progettazione dei corsi di Uniphoto 2008 il prof. Bugatti ha comunicato di essersi avvalso della collaborazione della Mediateca delle Marche e, in particolare, della competenza del prof. Stefano Schiavoni, presidente della Mediateca. Sotto il profilo del rilievo dei corsi e delle collaborazioni didattiche è da notare che per i corsi di videoarte e di regia del documentario d’arte la direzione del Musinf ha previsto la collaborazione del prof. Maurizio Cesarini, dell’Accademia di belle Arti di Perugia e del regista Angelucci Cominazzini dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, mentre già confermate sono le collaborazioni al progetto di importanti protagonisti della fotografia, che hanno dato la loro adesione come docenti e coordinatori di workshop.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ergR