statistiche accessi

x

28 aprile: giornata mondiale delle vittime dell\'amianto

amianto 1' di lettura Senigallia 24/04/2008 - Il prossimo 28 aprile si celebrerà la giornata mondiale delle vittime dell’amianto e, come al solito, l’associazione ALA cercherà nell’occasione di sensibilizzare l’amministrazione pubblica, i sindacati ed i cittadini.

Il 28 gennaio del 2005, a Portoalegre (Brasile), nell’ambito del forum mondiale sull’amianto, è stato infatti proposto dall’Abrea, associazione mondiale degli esposti all’amianto, di definire una giornata mondiale nella quale richiamare l’attenzione pubblica sui gravissimi danni alla salute che l’impiego dell’amianto ha prodotto e, purtroppo, continuerà a provocare per molti anni. Nonostante le numerose ricerche, a tutt’oggi è molto difficile quantificare il numero delle morti causate da amianto nel mondo. In ogni caso, di certo, l’ordine di grandezza può considerarsi vicino ai milioni piuttosto che alle centinaia di migliaia.



Tornando alla giornata mondiale delle vittime dell’amianto del prossimo 28 aprile, da parte dell’ALA si insisterà per l’ennesima volta di procedere con maggiore accuratezza e celerità al ripristino della bonifica di amianto presente nella città di Senigallia, sia nel sovrasuolo che nel sottosuolo. L’augurio è che il piano di caratterizzazione delle ex aree Sacelit ed Italcementi venga portato avanti con successo e che venga realizzato un ottimo lavoro di bonifica. Naturalmente l’ALA sarà sempre vigile durante le operazioni ed al primo errore, questa volta, procederà per vie legali.

Per fornire un’idea della mortalità per tumori di alcune sedi nelle Asl della regione Marche si fornisce una tabella allegata che deve assolutamente far riflettere. I tassi standardizzati (per 100 mila abitanti) che di seguito riportiamo sono riferiti a tumori (ovviamente non solo derivanti dall’amianto) che hanno colpito la popolazione del 1981 di Senigallia.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 aprile 2008 - 2171 letture

In questo articolo si parla di attualità, a.l.a., carlo montanari





logoEV
logoEV