statistiche accessi

x

Barbara: inaugurazione di un cippo in ricordo di Moro e della sua scorta

25 aprile 3' di lettura 22/04/2008 -

Nel giorno della Festa della Liberazione, venerdì 25 Aprile, l\'Amministrazione Comunale di Barbara inaugurerà una lapide in memoria del 30° anniversario della morte dell\'On. Aldo Moro e della sua scorta, composta da Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Giulio Rivera, Raffaele Jozzino.

 



Il cippo, in marmo, verrà posto tra Piazza della Resistenza e Via A. Moro, nello spazio di verde pubblico. Rappresenterà una fiamma, cioè la fiamma della speranza e del ricordo sempre presente, e un foro a forma di proiettile con dentro un led rosso, a significare la luce della vita.

Poichè Moro fu uno dei membri della Costituente, nella circostanza verrà ricordato anche il 60° anniversario della Costituzione Italiana (1948-2008), alla presenza delle autorità civili, relegiose e militari.

Dopo la S.Messa delle ore 10:00, i bambini della scuola primaria rappresenteranno alcuni momenti molto significativi: uscendo da un grande libro tricolore di legno, reciteranno alcuni articoli della Costituzione, tra cui il 33° e il 34°, che riguardano l\'insegnamento e la scuola; leggeranno l\'ultima lettera di Moro, lettera in cui egli è ben consapevole che non uscirà più dalla prigionia, la lettera scritta al nipote e la risposta di questi. Agli alunni di quinta è stato chiesto, inoltre, di prepare dei commenti personali alla frase riportata sulla lapide, e che attaccheranno venerdì sui raggi di un grande sole di cartone. La frase incisa è dello stesso Moro, dalla lettera alla moglie: \"Se ci fosse luce sarebbe bellissimo…\"

Nel lavoro svolto nei giorni scorsi dalle insegnanti con gli scolari è stata inserita, per i più piccoli, la lettura del testo \"La Costituzione raccontata ai bambini\", di Anna Sarfatti, nel quale gli articoli sono sotto forma di filastrocca; ai più grandi è stata descritta la vita di Moro. I due gruppi di bambini si sono raccontati poi l\'uno con l\'altro quello che avevano appreso, rimanendo molto colpiti dalla storia dell\'Onorevole, soprattutto perché hanno intuito, come spiega l\'insegnante Elena Morbidelli, \"che la parte politica poteva fare qualcosa per salvarlo, ma ha preferito non farlo\".

Le insegnanti che hanno collaborato al progetto, tra cui la referente Maria Lina Brunetti, Marta Pasqualini e Paola Ferrero, erano abbastanza scettiche all\'inizio nell\'affrontare temi così delicati, ma andando avanti si sono rese conto di come i bambini fossero interessati e capissero ciò di cui si stava parlando.

Infine, nella giornata delle commemorazione verranno distribuiti ai presenti, insieme alla Costituzione scritta in diverse lingue, dei segnalibri che riporteranno poesie scritte dagli stessi alunni, dal titolo \"Ho visto…\". Perché il monumento rimanga vivo e sia anche un punto d\'incontro per le nuove generazioni, nelle vicinanze verranno installati alcuni semplici giochi per i bambini.






Questo è un articolo pubblicato il 22-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 23 aprile 2008 - 3686 letture

In questo articolo si parla di cronaca, barbara, 25 aprile, laura biagetti, aldo moro





logoEV
logoEV