Le iniziative per il 63° anniversario della Liberazione

Nell’attuale fase di revisionismo storico e istituzionale che vede coinvolta la stessa Costituzione della Repubblica Italiana, assume ancora maggiore importanza il ricordo delle origini del nostro Stato democratico, dei valori di giustizia e di solidarietà che ispirarono la lotta delle generazioni che ci hanno preceduto, affinché il 25 aprile continui a rappresentare un appuntamento in grado di sollecitare una riflessione sul nostro passato per vivere degnamente il presente e preparare al meglio il nostro futuro. Per celebrare dunque in maniera adeguata questa fondamentale ricorrenza il Comune di Senigallia ha organizzato anche per il 2008 una serie di appuntamenti di grande interesse, con l’obiettivo di contribuire a mantenere vigile la memoria dei nostri cittadini rispetto a un momento storico tanto cruciale per il nostro Paese.
Secondo tradizione, la giornata di venerdì 25 aprile avrà come luogo centrale Piazza Roma. Si inizierà di qui al mattino, con la partenza di pulman alle ore 9,30 per la deposizione di corone d’alloro ai monumenti ad Aldo Cameranesi (a San Silvestro, ore 9,50), Anna Frank (in Via Capanna, alle 10,15) e Salvo D’Acquisto (in Via Verdi, alle 10,30). Alle ore 10,45 sarà quindi recato un omaggio al Sacrario dei Caduti, in Piazza Garibaldi. La celebrazione ufficiale tornerà quindi a svolgersi in Piazza Roma alle ore 11 con il saluto del Presidente dell’A.N.P.I., Luigi Olivi, e l’intervento proposto dal Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni. Nel pomeriggio (alle ore 18,30) le manifestazioni si chiuderanno sempre in Piazza Roma (o al teatro “La Fenice” in caso di cattivo tempo) con il concerto effettuato dal Complesso musicale “Città di Senigallia”.
Le iniziative per il 63° anniversario della Liberazione avranno infine un’importante appendice il martedì successivo, 29 aprile, quando presso l’Aula consiliare della Residenza Municipale di Piazza Roma si svolgerà alle ore 17 una conferenza promossa dal Consiglio delle Donne sul tema “Donne e Costituzione”. Sono previsti per l’occasione gli interventi dell’On. Marisa Cinciari Rodano e del prof. Guido Biscontini dell’Università di Camerino.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 22 aprile 2008 - 3144 letture
In questo articolo si parla di luana angeloni, attualità, comune di senigallia, senigallia
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"