statistiche accessi

x

Imminenti le Vacanze all\'UdA

mafalda ferri 5' di lettura Senigallia 22/04/2008 -

Ormai le lezioni che mancano alla conclusione dell\' Anno Accademico 2007-2008 si contano sulle dita di una sola mano ed è in questi casi che allora la mente va indietro nel tempo, ricordando piacevolmente, i personaggi che hanno fondato l\' Università per Anziani.



\" Sono trascorsi 19 anni da quando assistetti alla prima lezione dell\' UdA appena creata. I docenti si chiamavano Amati - Silvestri - Giraldi - Anselmi. Le lezioni si tenevano allora a Palazzo Augusti, solo il prof. Anselmi teneva le sue lezioni al Palazzetto Baviera.\"

Chi mi racconta ciò, è la decana dell\' UA : Mafalda, semplicemente Mafalda vuole essere chiamata, per me però è la prof.ssa Mafalda Ferri insegnante di Educazione Fisica e non solo in quelle che erano chiamate allora \"Magistrali\".


Sono cambiati i Coordinatori e Responsabili Scientifici, quelli di Corso, i relatori, le ubicazioni ma l\' unica a pronunciare \"Presente\" in questi lunghi 19 anni è solo la \"Mafalda\".

Fisico minuto, sempre curatissima, giovanile nei modi, è stata e rimane un punto di riferimento autorevole per tutti i partecipanti (insegnanti compresi ben s\' intende!), che alterna la peculiarità di un esprimersi in perfetto italiano, con quello più diretto in un simpatico piacevole senigagliese, a seconda dell\' identità del suo interlocutore.

Io, remigino spaesato di quest\' Anno Accademico, l\' ho notata dal mio ultimo banco (pardon fila) ed è con una timidezza, che mi è scomparsa immediatamente grazie all\' abituale disposizione a rendersi disponibile, incuriosito, mi sono fatto raccontare un po\' di vita di questa UA.



\"Le materie grosso modo sono rimaste quelle, logicamente sono variati gli argomenti di anno in anno. Ricordo che agli inizi i programmi venivano fatti settimanalmente. Oggi c\' è un indiscutibile miglioramento su tutto. I programmi, ad esempio, vengono studiati e resi pubblici per tempo, in quel libricino che viene distribuito poi a tutti, dove sono tante le notizie relative ai docenti, argomentazione, luogo di svolgimento ed orario.

Da non dimenticare poi che l\' opera che i docenti svolgono è del tutto gratuita!\"

Dopo una rievocazione così entusiastica di ieri e ancor più quella per quello che è oggi l\' UA, se anche avessi da fare qualche critica, mi sentirei a disagio, fortunatamente non ce n\' è bisogno. Tutt\' altro. Vorrei solamente suggerire, semplicemente a titolo di collaborazione, qualche cosa che anche la Mafalda ha fatto già presente, anche se
\"… mi hanno detto che non si può perché i professori perdono concentrazione ed il filo della discussione…\" e se l\' ha detto Lei, io mi permetto di fare da cassa di risonanza!




*Ripristinare l\'intervallo a metà lezione (si eviterebbe di far perdere la concentrazione proprio a chi ascolta), o quantomeno valutare in quali argomenti attuarla.

*Orientare, nel possibile, scelte verso relatori che prediligano andare a \"braccio\" anzichè con una lettura più lineare, esatta e completa, si, ma anche più pesante da seguire, con inevitabili risultati.

*Abbinare alle lezioni (per alcune sono state fatte) dispense con indirizzi internet o bibliografici per approfondimenti da poter fare poi a casa.

*Per sopperire a quest\' ultimo lavoro, sempre sotto la direttiva del docente in questione, si potrebbero coinvolgere gli stessi eventuali \"volontari\" dei corsi.

*Le Gite ! Le motivazioni per le defezioni, ritengo che siano solo di stampo economico. Perché non fare allora dei gemellaggi con altre UA vicine per raggiungere più facilmente il numero minimo? Basterebbe una ricerca via Internet e poi un accordo tra docenti per l\' argomento da trattare anche se in sedi diverse, per il raggiungimento di un unico intento.

Mi ripeto sono solamente dei suggerimenti, che possono anche essere ignorati totalmente, non sono critiche, perché a tutti coloro che partecipano a questa iniziativa, culturale si, ma soprattutto di natura altamente sociale, vanno tributati solamente ed esclusivamente dei ringraziamenti.




Voglio cominciare con il ringraziare tutti coloro che hanno prestato umilmente, ma sempre con infinita disponibilità la loro opera, come si usa dire \"dietro le quinte\".

Logicamente, vanno anche al Sindaco, al Presidente del Comitato Scientifico, ai Rappresentanti del Consiglio Comunale ed a tutti gli innumerevoli docenti che si sono succeduti con le loro dotte e piacevoli relazioni ma che mi sarebbero troppo lunghi da elencare.

Doverosamente, invece, mi sento di dover sottolineare la garbatezza, l\' intelligenza, la presenza, la disponibilità, del Coordinatore e Responsabile Scientifico, l\' Ambasciatore Prof. Luigi Vittorio Ferraris, affiancato da tutti i suoi entusiasti Responsabili di corso che nomino, per brevità, con il loro solo nome e cognome : Prof.ri : Alfio Albani - Mariella Bovini Triani - Daniele Casagrande - Anna Pia Giansanti - Simonetta Fraboni - Vittorio Mencucci - Alberto Niccoli - Carlo Pongetti - Adriano Rosellini - Stefano Schiavoni.



Ancora Grazie e, a tutti, un Arrivederci all\' Anno Accademico 2008 - 2009






Questo è un articolo pubblicato il 22-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 22 aprile 2008 - 2600 letture

In questo articolo si parla di attualità, franco giannini, universit� degli anziani





logoEV
logoEV
logoEV