statistiche accessi

x

All\'Ipsia di Senigallia si studia l\'auto

ipsia 2' di lettura Senigallia 19/04/2008 - Una giornata per spiegare che cosa è il mondo dell’artigianato e dei mestieri.  Scuola e mondo del lavoro si incontrano per preparare  figure professionali di difficile reperimento e i nuovi imprenditori. 

La Confartigianato ha presentato un progetto all’Ipsia di Senigallia dedicato in particolare alle tecnologie per l’autoriparazione. E’ un modo, ha sottolineato Giulio Cinti responsabile dei servizi della Confartigianato di Senigallia, per risponde in modo più puntuale ai fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese artigiane del territorio e per far capire a tanti giovani che cosa significa fare l’imprenditore, quali caratteristiche occorre avere.



Il progetto ha coinvolto 50 ragazzi delle classi IV e V . La mattinata è stata dedicata alle qualità che deve avere l’imprenditore e quali competenze servono. Nel pomeriggio invece si è tenuta una lezione sull’elettronica applicata all’auto. Carlo Carlini presidente degli autoriparatori di Confartigianato ha tenuto una lezione agli studenti nel corso, della quale i ragazzi hanno potuto apprendere i primi elementi del “ mestiere” anche grazie alla collaborazione dei formatori degli stessi imprenditori. In questo caso erano presenti i rappresentanti dell’Esina Attrezzature. Il collegamento diretto con il mondo del lavoro della piccola e media impresa attribuisce all’esperienza formativa anche una forte valenza. D’altra parte gli imprenditori sono convinti che solo in questo modo, con il loro diretto intervento nella scuola si possono orientare e formare le future risorse umane per un settore che ne ha sempre più bisogno.



\"Sono rimasto molto soddisfatto\" - ha detto il presidente degli autoriparatori di Confartigianato Carlo Carlini - \"della volontà di imparare che hanno dimostrato i ragazzi e delle tante domande che hanno fatto. Sono convinto che sia il percorso giusto per formare le nuove leve della categoria, un comparto che difficilmente riesce a trovare manodopera qualificata. Abbiamo in programma tante altre iniziative perché vogliamo dare a questi ragazzi prospettive per il futuro e insegnare loro un mestiere. Per noi imprenditori è una grossa soddisfazione riuscire a trasmettere il nostro sapere\".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 aprile 2008 - 3574 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, confartigianato, commercio, impresa





logoEV