statistiche accessi

x

A Senigallia la clinica mobile del dottor Costa

costa 2' di lettura Senigallia 18/04/2008 - Fin dal 1977, anno della sua creazione, la Clinica Mobile rappresenta il luogo prescelto dagli abitanti del paddock per essere curati e assistiti, al punto da essere divenuta una vera e propria istituzione per tutti gli appassionati delle gare motociclistiche.

L’iniziativa di portare questa prestigiosa struttura sulla “spiaggia di velluto” è stata promossa dalla locale sezione del Panathon Club con il patrocinio del Comune di Senigallia e il sostegno di alcune aziende del territorio, felici di contribuire alla divulgazione di una istituzione che è divenuta simbolo di sicurezza del mondo delle due ruote. “Siamo molto contenti – afferma Paolo Pizzi, presidente del Panathon Club – che Senigallia possa ospitare un’attrezzatura così importante per tutto il circuito del motomondiale: non dimentichiamo infatti che la Città ha sempre dimostrato grande interesse per il mondo dei motori, ospitando fino alla metà degli anni ’50 la Settimana Motoristica delle Marche e successivamente importanti rievocazioni storiche”.



La Clinica Mobile è nata da un’idea del dottor Claudio Costa, medico di pista del circuito del motomondiale: qui i protagonisti delle gare, ma anche i meccanici, i giornalisti e tutti gli addetti ai lavori possono trovare le attrezzature adeguate e gli specialisti in grado di risolvere ogni tipo di problema, proprio come quando si rivolgono al Pronto Soccorso di un “buon ospedale”. All’avanguardia le attrezzature presenti all’interno della Clinica Mobile, che è composta da una parte fissa (13,56 m di lunghezza per 2,52 m di larghezza) e da due parti estensibili (ciascuna di 13,56 m di lunghezza per 1,14 m di larghezza per 4 m di altezza totale), al punto da diventare un vero e proprio piccolo ospedale viaggiante, con reception, centro direzionale, sale di terapia e radiologia. A Senigallia, dopo l’allestimento e l’installazione, la Clinica Mobile sarà visitabile lunedì 21 aprile dalle ore 11 alle 20 e martedì 22 aprile dalle ore 9 alle 20, con la guida e l’assistenza del responsabile della struttura, Pietro Castaldi. In questa occasione sarà anche presentato il libro di Alex Zanardi e Claudio Costa “Alex guarda il cielo”, con la presenza degli autori, che in questi giorni incontreranno anche numerosi studenti senigalliesi.



La presenza di Alex Zanardi ci fa particolarmente piacere – conclude Paolo Pizzi – perché è un campione di grande esempio per tutti. Nonostante il suo sfortunato incidente, ha dimostrato di avere una straordinaria vitalità e un eccezionale ottimismo, offrendo un ammirabile esempio di positività e fiducia”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 18 aprile 2008 - 1623 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV