comunicato stampa
Una serata in compagnia di gufi e civette


Sabato 12 aprile presso il circolo Arci di Scapezzano il Gruppo, Società ed Ambiente ha organizzato una serata dedicata ai rapaci notturni.
Una serata dedicata ai rapaci notturni, uccelli affascinanti e misteriosi, si è tenuta sabato 12 aprile nella sala del circolo Arci di Scapezzano.
Nella prima parte dell\'evento, organizzato dal Gruppo Società ed Ambiente con la collaborazione dello Studio Naturalistico Diatomea, il prof. Mauro Furlani, vice presidente di Pro Natura nazionale, ed il naturalista Niki Morganti con l\'ausilio di foto ed immagini hanno illustrato gli aspetti principali della biologia degli Strigiformi, le specie presenti nelle zone del senigalliese, le leggende e le credenze popolari legate a questi uccelli.
Barbagianni, civette, gufi ed assioli sono animali che vivono nei boschi, nelle campagne ma non disdegnano le aree urbane; veri e propri “topicidi” naturali, predano infatti molte specie di piccoli roditori, uccelli affascinanti ma sensibili ai mutamenti dell\'ambiente ed all\'inquinamento.
La serata è proseguita nelle campagne intorno a Scapezzano nei pressi della chiesetta di Montedoro, non lontano dalla Selva, area floristica protetta. Mediante la tecnica del playback, metodo utilizzato nei censimenti delle popolazioni degli uccelli notturni, che consiste nell\'emissione di un verso registrato, si è tentato di avvicinare le specie presenti nella zona.
Civetta ed Assiolo hanno risposto all\'appello.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eq8i