comunicato stampa
Scripta Volant: presentazione del libro del musicologo Renzo Cresti


Con questa pubblicazione Cresti cerca di rispondere al alcune domande in merito al linguaggio dell’arte e in che modo la musica si relaziona alle altre discipline artistiche: \"La musica non è una vera forma di linguaggio, non solo per la sua asemanticità ma anche per la sua fisiologia, per il suo modo di essere altro, costituzionalmente differente dal linguaggio verbale – scrive Cresti – la musica è una riduzione rispetto al linguaggio concreto e concettuale delle parole, ma proprio questa riduzione consente un’ulteriore apertura, la musica è quindi anche un’eccedenza, in quanto riesce a cogliere degli aspetti che il linguaggio comune non può nemmeno avvicinare\".
Insieme a lui, in profondo dialogo, ben 64 importanti compositori italiani forniscono le loro testimonianze del vissuto di musicisti che hanno abbracciato le diverse arti: musica e poesia, musica e pittura, musica e architettura, musica e teatro, musica e cinema s’intrecciano in un abbraccio e(ste)tico affascinante e interessantissimo. Una carrellata entusiasmante di pensieri, umori, collegamenti, situazioni, da cui scaturisce, come afferma anche il prof. Carmelo Mezzasalma nella sua prefazione \"un singolare e affascinante affresco corale\". Renzo Cresti, conosciuto a Lucca principalmente come docente di storia della musica e attuale direttore dell’Istituto Musicale “Boccherini” di Lucca, a livello nazionale figura tra i maggiori musicologi italiani, da vent’anni collabora con “Il Grandevetro” ed ha all’attivo oltre 40 pubblicazioni.
Il libro sarà presentato sabato 19 aprile alle ore 21,15 alla Chiesa dei Cancelli di Senigallia, in via Arsilli, nell\'ambito della rassegna \"Scripta Volant- incontri d\'autore”, organizzata dal Centro Sociale Saline. La serata prevede anche l\'intervento musicale dell\'Accademia Corale Calicanto di Senigallia che in numerose occasioni si è esibita in concerto e per animare eventi e che, a commento della presentazione, proporrà brani di compositori contemporanei: Wolfango della Vecchia, Arvo Pärt, Roberta Silvestrini, Roberto Beccaceci. Il gruppo corale sarà diretto dal M° Stefania Imperiale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eq8f