comunicato stampa
Arcevia: attività didattiche e visite alla mostra del Signorelli


La mostra è finalizzata a riportare alla fruibilità dei cittadini e dei turisti un capolavoro assoluto del rinascimento, voluto e commissionato nella città. Il ritorno della celebre Pala di Luca Signorelli da Brera ad Arcevia rappresenta infatti l\'occasione per rileggere il contributo del pittore all\'aggiornamento del linguaggio artistico locale ed insieme lo straordinario patrimonio d\'arte e di storia conservato nell\'antica collegiata di San Medardo, come ad esempio il polittico e il Battesimo di Cristo, sempre del Signorelli, la pala d\'altare e il crocifisso dei Della Robbia, opere di Simone Cantarini e del pittore locale Ercole Ramazzani.
Durante il periodo di esposizione la Società Cooperativa Sistema Museo propone una serie di servizi al pubblico, quali visite guidate e laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, finalizzati a fornire gli strumenti per una corretta comprensione ed una piacevole fruizione delle opere esposte. Ciò nella convinzione \"afferma il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori\" che la didattica museale sia un indispensabile supporto per la conoscenza e per l\'approfondimento degli aspetti storici, sociali e culturali connessi alle tematiche di mostra\".
La mostra è promossa dal Comune di Arcevia e dall\'Associazione Pro-Loco, ed è organizzata e prodotta da Arthemisia, che opera in tutta Italia e che nel territorio delle Marche ha ormai al suo attivo numerose mostre. Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo Info line 199 151 123, sito web. www.arceviaweb.it, www.lucasignorelli.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/eq6t