statistiche accessi

x

L\'AMUS di nuovo in bici con il Movimento Lento Ciclabile

Critical Mass Senigallia 3' di lettura Senigallia 12/04/2008 - Appuntamento per il  2° Critical Mass in Piazza Roma il 20 aprile alle ore 17.30 contro lo smog e la maleducazione nelle strade.

Per Catone la vita individuale era un continuo auto-disciplinarsi, e la vita pubblica era la disciplina dei molti. Il Movimento Lento Ciclabile, edizione nostrana del Critical Mass, è un primo tentativo di scuotere la coscienza collettiva nell\'interesse della salute cittadina. Gli attivisti del MUS concordano con il climatologo Luca Mercalli e sono convinti che una semplice passeggiata in città possa essere utile per riprendere all\'improvviso consapevolezza del legame diretto tra abuso dei veicoli a combustione ed inquinamento locale. Torneremo in bici nel Critical Mass di Aprile per rivelare la radice il problema: il pregiudizio troppo diffuso che non si possa mai fare a meno dell\'automezzo.


Come è noto i più grandi mali provengono sovente dall\'abuso dei più grandi beni. Critical Mass è un evento del tutto orizzontale, sereno, senza leaders ed organizzatori, e nelle forme più mature la testa della comitiva cambia continuamente così come i percorsi vengono dall\'ispirazione dei primi: è davvero un maroso che si espande a seconda della geografia urbana e della situazione del momento, ove ognuno partecipa esprimendo la propria creatività artistica, o la fede politica, o la socialità in una folla festosa strada per strada. Critical Mass è comunque un movimento e non si può spiegare, bisogna provarlo. È utile rilevare che le strade non appartengono agli automezzi, ma sono destinate al transito delle persone e delle merci. Una folla in bicicletta deve essere necessariamente compatta e deve impedire agli autoveicoli d\'introdursi in essa per la propria sicurezza.


Poiché il pregiudizio dell\'automezzo è così radicato, a quegli automobilisti che incontrando Critical Mass ritenessero di subire un torto noi raccomandiamo l\'uso del principio di cautela, perché è vero il contrario ed è opportuno manifestare la propria civiltà dando la precedenza a Critical Mass così come si deve dare la precedenza quotidianamente alle persone sulle strisce pedonali, si fa attenzione ai bambini alle fermate degli scuolabus, agli anziani che passeggiano o tenendo in genere una velocità adeguata per non costituire pericolo alla vita altrui. Inoltre è necessario opporsi già nel nostro piccolo alle spietate strategie delle case automobilistiche che propongono automezzi sempre più ingombranti, inquinanti e costosi, lusingando vanità e vanagloria personale. Una condotta che stride in epoca di recessione, costo dei carburanti, sovra indebitamento popolare, destinata però ad esasperarsi nel futuro immediato.


Il Movimento Lento è un sano e potente esercizio di recupero della propria capacità di autocritica, di risveglio dall\'illusione del consumo illimitato degli ultimi decenni. Soprattutto perché, semplificando, questo tipo di consumo alla maniera \"Old-Occidental\" avviene sulla pelle del resto del mondo e ciò è una delle cause principali di emigrazione ed instabilità geopolitica. Ci raccomandiamo in modo speciale, quali cittadini tra cittadini, all\'amministrazione comunale e ai rappresentanti del mondo economico e sindacale perché tengano sempre a mente, nelle proprie funzioni, il 1° comma del 1° articolo del Codice della Strada: \"La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico perseguite dallo Stato\".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 aprile 2008 - 2015 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, meetup senigallia, critical mass, beppe grillo





logoEV
logoEV
logoEV