statistiche accessi

x

Castel Colonna: Frattula in Festa, un connubio tra saperi e sapori

Mattei Giardini Lorenzetti 2' di lettura Senigallia 11/04/2008 -

Due giorni all\'insegna dei saperi e dei sapori. Un\' occasione d\'acquisto di eccellenze enogastronomiche direttamente dai produttori a  Castel Colonna sabato 19 e domenica 20 aprile.



E\' stato presentato ieri mattina il programma di \"Frattula in festa\", la manifestazione che, giunta alla sua terza edizione, avrà come location il centro storico di Castel Colonna. L\'inizio è previsto per sabato alle ore 14.30 con la gara di ruzzola, alle 17 verranno aperti gli stands delle tipicità e il chiosco della gastronomia curata dalla Pro loco di Castel Colonna.


Domenica alle ore 11 nella sala consiliare del Comune ci sarà un convegno sulla storicità di Frattula con lo scrittore Manilo Brunetti, alle 15 saranno aperti gli stands con la Banda Musicale di Senigallia e gli Sbandieratori Gruppo Storico \"Combusta Revixi\" città di Corinaldo. Alle 17 il saluto del Sindaco e delle autorità in rappresentanza dei cinque Comuni associati (Castel Colonna, Corinaldo, Monterado, Ripe e Senigallia). Parteciperà anche la Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Esposto Casagrande.
Il tutto sarà accompagnato dalla presenza di alcuni artisti di strada, dal concerto del gruppo La Damigiana di Monte San Vito e dal falò della Segavecchia.


\"Sarà un appuntamento rivolto sia alle famiglie, che avranno la possibilità di avvicinarsi ai produttori, sia ai ristoratori e ai commercianti che avranno occasione di rivalutare i vari prodotti tipici locali - ha affermato il Presidente dell\'Associazione Terre di Frattula Marco Giardini - tra questi spicca il tipico salame di frattula un prodotto iscritto nel registro del Ministero dell\'Agricoltura\". Prevista anche una visita guidata in azienda, per toccare con mano la \"filiera corta\": dal produttore al consumatore, una piacevole passeggiata domenica alle ore 17.


Non mancherà poi la porchetta, il formaggio pecorino dei Colli ostrensi, i vini e il pane di \"frattula\", il Pangallo di Senigallia, l\'olio extravergine di oliva locale, il miele, le marmellate ed i dolci di Corinaldo. Il dirigente al turismo del Comune di Senigallia Paolo Mattei ha fatto notare che quest\'evento costituisce \" un micro sistema turistico locale dove i diversi soggetti e i diversi settori si aggregano per aprire i loro territori anche in termini turistici\". Per il soggiorno e per gustare il territorio sono pronti anche i ristoranti della zona, i B&B e alberghi della zona.


\"Per il primo anno abbiamo il piacere di ospitare nel nostro comune questo evento - ha aggiunto il sindaco di Castel Colonna Massimo Lorenzetti - per l\'occasione abbiamo predisposto anche tutte le infrastrutture necessarie a sostegno dei visitatori, come ulteriori parcheggi a disposizione, se necessario, nell\'area del campo sportivo\".


Per info: www.terredifrattula.it








Questo è un articolo pubblicato il 11-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 11 aprile 2008 - 3068 letture

In questo articolo si parla di attualità, spettacoli, paolo de angelis, prodotti, castel colonna, mattei giardini lorenzetti





logoEV
logoEV