Al via i lavori per il miglioramento della pavimentazione di Piazza del Duca


“Si tratta di un intervento dai costi piuttosto contenuti – spiega l’Assessore comunale alle Infrastrutture, Maurizio Mangialardi – ma comunque fondamentale per armonizzare ulteriormente la piazza con tutte le altre operazioni che vi sono già state eseguite, sempre mantenendone naturalmente quella funzione di luogo di incontro e aggregazione che è tornata ad avere negli ultimi anni”.
Dal punto di vista tecnico, l’intervento si è reso necessario perché i giunti d’acciaio che sottolineavano il disegno a scacchiera di parte della piazza stavano uscendo dalla loro sede per effetto della dilatazione termica del metallo, rischiando così di creare problemi ai cittadini che la frequentano. Si è pertanto valutata l’opportunità di rimuovere questi listelli metallici, come già avvenuto in alcuni casi, e sostituirli con elementi di pietra d’Orsera, la cui scelta deriva dalla presenza della stessa pietra nella pavimentazione che circoscrive nella stessa piazza la fontana dei leoni. Questo intervento di ripristino, che darà vita dal punto di vista estetico e architettonico a una nuova e diversa scacchiera, nasce tra l’altro da un attento studio delle caratteristiche delle piazze rinascimentali, oltre che da un’analisi dei materiali utilizzati a livello locale. La geometrizzazione della pavimentazione era infatti ricorrente nel periodo rinascimentale, tanto che anche nel Palazzo Comunale di Senigallia, dipinto da Federico Santini, compare appunto la pavimentazione a riquadri in pietra d’Orsera.
“Contestualmente saranno realizzati anche alcuni interventi di arredo urbano – aggiunge l’Assessore Mangialardi – sempre con l’obiettivo di rendere piazza del Duca uno spazio ancora più bello e accogliente, apportando quelle piccole correzioni che risultino però in grado di migliorare l’aspetto visivo e funzionale del luogo. Mi riferisco ad esempio alla collocazione di nuovi punti luce perfettamente armonici e integrati con il resto della piazza, che assieme ai nuovi inserti in pietra daranno nuovo calore e passione a questo spazio cittadino che si va sempre più caratterizzando come luogo di incontro e socialità. Senigalliesi e turisti avranno dunque presto una piazza ancora più bella ed elegante, tale da permettere di apprezzare compiutamente lo straordinario contesto urbano e architettonico in cui si cala”.
L’intero pacchetto dei lavori è stato affidato alla ditta Euromarmi 90 srl di Senigallia, che si è aggiudicata l’intervento per un importo che ammonta da contratto a 78.178,40 euro, derivante dall’offerta di un ribasso del 18,45% rispetto al prezzo a base d’appalto. “Vorrei infine segnalare – conclude l’Assessore Mangialardi, che ha proceduto con una propria lettera a informare dell’avvio dei lavori tutti i titolari di attività commerciali e pubblici esercizi di Piazza del Duca – che le operazioni su questa grande area del centro storico proseguiranno nei prossimi mesi, dopo l’avvenuto recupero di Palazzo del Duca, di Via Ottorino Manni e del complesso del Foro Annonario e degli ex Macelli, anche con l’avvio del cantiere per il definitivo restauro del Palazzetto Baviera, che l’Amministrazione conta di poter restituire all’uso pubblico per il 2010”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eqWm