statistiche accessi

x

Corinaldo: una giornata dedicata alla didattica della Matematica

matematica 2' di lettura 08/04/2008 - 3^ Convegno La Matematica e la sua Didattica sabato 12 aprile a Corinaldo, presso la Sala \"S.M.Goretti\", organizzato dall\'Istituto Comprensivo di Corinaldo, in rete con alcune scuole del territorio: I.C. di Ostra, I.C. di Ripe, I.C. Federico II di Jesi, I.C. Mercantini e I.C. Marchetti di Senigallia.

L\'iniziativa nasce dalla collaborazione con il gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica della Matematica (RSDDM) dell\'Università di Bologna e viene realizzata con il contributo del Ministero dell\'Università e della Ricerca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, della BCC di Corinaldo e della Box Marche di Corinaldo nonché con l\'appoggio dell\'Amministrazione Comunale.

Dopo un breve saluto delle autorità invitate al Convegno, la mattinata prevede interventi da parte di componenti del Gruppo MiR (Matematica in rete), di Martha Isabel Fandino Pinilla, di Giorgio Bolondi e del responsabile scientifico del gruppo RSDDM, prof. Bruno D\'Amore. Dopo una breve pausa per il pranzo, i lavori riprenderanno con i laboratori didattici condotti dai docenti dell\'I.C. di Rescaldina (MI), dell\'I.C. di Forlì, dell\'I.C. di S.Marcello e del gruppo MiR di Corinaldo; il pomeriggio proseguirà con gli interventi di Silvano Locatello e Gianna Meloni, George Santi e l\'intervento conclusivo sarà affidato a Silvia Sbaragli.


Si affronteranno temi quali la valutazione, la comunicazione in matematica, gli ostacoli e le difficoltà nell\'apprendimento, le rappresentazioni semiotiche e le diverse componenti nell\'apprendimento della divisione. Per meglio conoscere le tematiche affrontate dai vari relatori nei loro interventi si rinvia alla consultazione del programma al seguente indirizzo: www.marche.istruzione.it/ nella sezione \"Appuntamenti e iniziative\" in cui è possibile anche scaricare la scheda di partecipazione, oppure presso il sito del gruppo RSSDDM www.dm.unibo.it/rsddm.


La novità dell\'allestimento dei laboratori didattici, aperti ad alunni e docenti (dalle ore 14.00 alle ore 16.00) nasce dall\'intento di far conoscere più da vicino alcune esperienze e la metodologia adottata nella didattica della matematica in cui la ricerca-azione, il laboratorio e il gioco didattico sono al primo posto. Durante i laboratori i partecipanti potranno non solo visionare i prodotti didattici elaborati, ma anche cimentarsi in esperienze dirette di gioco matematico.

Ancora una volta il convegno si presenta, per chi opera nella scuola, come un\'occasione imperdibile di formazione e di confronto con i maggiori esperti in didattica della matematica su temi di grande attualità e di grande interesse.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 aprile 2008 - 2556 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, corinaldo, matematica, Istituto Comprensivo Corinaldo





logoEV
logoEV
logoEV