comunicato stampa
Carmen tra flamenco e danza contemporanea al Teatro La Fenice


Appuntamento con la danza contemporanea domenica 6 aprile alle 17 al Teatro La Fenice di Senigallia. La Stagione unica di prosa, danza e musica 2007-08 ospita la vitale e sensuale “Carmen” di Ramon Oller, coreografo spagnolo tra i più apprezzati della sua generazione a livello internazionale e responsabile delle coreografie della Compañía Nacional de Danza y el Ballet di Cristina Hoyos. Oltre a contemplare elementi della tradizione flamenca, le coreografie di questa Carmen sono disegnate su elementi di danza contemporanea, opera e teatro in uno stile personale magnificamente reso dai ballerini della Compagnia di danza Metros con cui Oller lavora stabilmente. La critica spagnola ha parlato di “spettacolo d’avanguardia” per questa mescolanza di elementi. Oller la definisce invece una Carmen “atipica”, per il modo in cui è raccontata cogliendo aspetti del racconto di Mérimée e dell’opera di Bizet, per il lavoro sui personaggi e sui luoghi comuni legati alla vicenda di questa importante figura letteraria. In particolar modo, Don José che nel racconto è molto importante, nella Carmen di Oller è solo una visione della stessa Carmen, un alter ego, la visione maschile di questa donna.
In scena, uomini e donne ballano la lotta, la seduzione e la complessità di relazioni che avvengono attraverso codici ancestrali. Attraverso la danza contemporanea, Carmen utilizza le sue arti incantatorie e fa mostra della contraddizione e dell’intelligenza, dell’eccesso di sensualità e della vertigine che produce “essere” e morire nell’intento. Le musiche sono quelle di Bizet e alcune parti scritte o interpretate della cantante spagnola Martirio, compresa la stessa Habanera. Questa “Carmen” è stata presentata al Festival Internacional de Perelada nell’agosto del 2003 per la prima volta, riscuotendo un successo che le permette ancora oggi di calcare i maggiori palcoscenici del mondo. A Senigallia l’allestimento di Oller, che ha sostituito il precedentemente previsto “Loft” della compagnia canadese Les 7 doigts de la main, arriva in esclusiva regionale. Le scene sono di Joan Jorba e i costumi di Mercè Paloma. Disegno luci di Gloria Montesinos e progetto sonoro di Albert Puig & Josep Puigdoller. Sul palco, i danzatori sono: Mari Carmen Garcia, Sandrine Rouet, Susana Garcia, Maria Cabeza de Vaca, Joana Rañe, Sonia Martinez, Mª Jesus Picher, Jesus de Vega, Javier García, Ruben Olmos, Vicent Colomes, Lluis Pascual, Yannick Badier. La Stagione unica di prosa, danza e musica 2007-2008 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci) e For.Ma (servizi e bar). Info 071.7930842 – 393.9567505 o fenicesenigallia.it
RAMON OLLER – Direttore
Ramòn Oller (Esparreguera, 1962), muove i suoi primi passi artistici nel teatro popolare catalano, ha studiato Arte Drammatica presso l’Istitut del Teatre di Barcellona e danza classica e contemporanea sempre a Barcellona, Londra e Parigi. Oller ha creato fino ad oggi più di quaranta opere.
Oltre alle creazioni per la sua Compagnia Metros, ha realizzato coreografie per la Compañia Nacional de Danza, Ballet Nacional de España, Teatro del Liceu, Centro Dramatico Nacional, Balletto Hispanico de Nueva York y Good Speed Opera House, Intoto e Pulsion, solo per citarne alcuni. Oller è stato insignito del Premio Nacional de Danza dal Ministero della Cultura Spagnolo nel 1994 ed ha ricevuto il Premio Nacional de Cataluña nel 1994 e nel 1996. METROS – COMPANYIA DE DANSA La compagnia Metros è cresciuta molto, nel corso degli anni, grazie al lavoro di una squadra di persone che hanno contribuito a contraddistinguere la Compagnia stessa per creatività, stile e modo di intendere la danza. Diciassette anni di collaborazione, non solo tra ballerini che sono entrati a far parte di Metros nel corso degli anni, ma anche con molti altri artisti provenienti da altri ambiti (flamenco, classico, teatro, musica…). In tutti questi anni il lavoro di Ramòn Oller è stato caratterizzato dalla ricerca e dalla contaminazione di una grande varietà di generi. La “teatralità” è uno dei tratti distintivi del suo modo di intendere la danza, nei suoi spettacoli il movimento risulta armonico, pieno di sentimento e naturalezza.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eqOY