x

Neri Marcorè conclude alla Fenice \'Musica per un manifesto\'

musica per un manifesto 2' di lettura Senigallia 01/04/2008 - Diffuso il programma definitivo della manifestazione conclusiva del concorso musicale nazionale \"Musica per un manifesto\", indetto dalla Direzione Generale dell\'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche in collaborazione con la Direzione Generale Affari Internazionali del Ministero, che si terrà al Teatro \"La Fenice\" di Senigallia nella mattinata del 1° aprile prossimo.

Interverranno all\'evento, oltre al direttore generale dell\'USR, Michele De Gregorio, al presidente della Giunta Regionale, Gian Mario Spacca, e all\'assessore regionale all\'Istruzione e Formazione, Ugo Ascoli, il presidente del Comitato nazionale per l\'apprendimento pratico della musica, Luigi Berlinguer, e il direttore generale per gli Affari Internazionali del MPI, Antonio Giunta La Spada. I lavori saranno aperti dal saluto del sindaco di Senigallia, Luana Angeloni.


Nel corso della kermesse, condotta dall\'attore e presentatore Neri Marcorè, i giovani artisti degli istituti vincenti (l\'IPSCT \"Elsa Morante\" di Sassuolo, Modena, il 2° Circolo Didattico \"Giampaglia\" di Ercolano, Napoli, la scuola media dell\'Istituto Comprensivo \"Fiorelli\" di Napoli, l\'ITC \"Bodoni\" di Parma, l\'Istituto Comprensivo di Romans d\'Isonzo di Mariano del Friuli, Gorizia) avranno modo di eseguire le loro opere. Alle cinque scuole verrà anche consegnato un premio di mille euro, offerto dalla Direzione Generale dell\'USR, da utilizzare per iniziative che favoriscano la diffusione della cultura musicale. Saranno inoltre assegnati alcuni premi speciali che saranno resi noti solo nel corso dell\'evento.


Il concorso era stato bandito lo scorso anno, con l\'obiettivo di promuovere l\'adesione attiva delle scuole alla campagna per il \"Manifesto delle alunne e degli alunni europei\", lanciata dal Ministero della Pubblica Istruzione per dare spazio alle voci degli studenti attraverso un testo nel quale esprimere e condividere le esigenze di crescita formativa dei giovani di tutta Europa, in occasione del 50° della firma dei Trattati di Roma. E all\'appello hanno risposto 57 scuole di 16 regioni, che hanno presentato 78 opere originali, tutte di pregevole qualità, con il coinvolgimento di circa 2.500 persone, la maggior parte giovanissimi artisti (di cui molti non italiani). Durante la manifestazione si alterneranno sul palco oltre 300 giovani artisti, tra allievi delle scuole vincitrici e giovani talenti dei conservatori marchigiani. In sala anche i rappresentanti delle altre quindici scuole finaliste (tra cui anche tre istituti marchigiani: l\'Istituto Comprensivo di Piandimeleto, il Liceo Classico \"Stabili\" di Ascoli Piceno e il Liceo Scientifico \"Marconi\" di Pesaro).


In programma anche l\'esibizione di Enrico Conti e Francesca Baldini, insegnanti di ballo del \"Summer Jamboree\" e campioni internazionali di jive e lindy hop. E per finire il tentativo di primato \"Il SI, la nota più partecipata del mondo\". A tutti i partecipanti sarà distribuito un DVD con le opere vincitrici, mentre altri diecimila DVD saranno prodotti con i materiali della manifestazione e messi a disposizione di tutte le scuole italiane.









Questo è un articolo pubblicato il 01-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 01 aprile 2008 - 1973 letture

In questo articolo si parla di Ufficio Scolastico Regionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eqIb





logoEV
logoEV