x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Teatro La Fenice: in esclusiva regionale Jin Xing Dance Theatre in Shangai Tango

3' di lettura
1830

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


In esclusiva regionale domenica 16 marzo alle 17 il palco del Teatro La Fenice di Senigallia accoglie Jin Xing Dance Theatre in “Shangai Tango”, della danzatrice e coreografa Jin Xing, ex colonnello dell’Esercito cinese e stella della danza contemporanea. L’appuntamento rientra nella Stagione unica di prosa, danza e musica di Senigallia. 

Famosa per l’eccellenza della danza, per l’eclatante cambio di sesso e il passato nell’esercito cinese, arriva a Senigallia la coreografa Jin Xing, in esclusiva regionale per la Stagione unica di prosa, danza e musica 2007-08, domenica 16 marzo. Il sipario del Teatro La Fenice si aprirà alle 17 per accogliere la Jin Xing Dance Theatre in “Shangai Tango”. La tournée italiana di questo spettacolo prevede poche date. Dopo aver incontrato “l’altra faccia della Cina” grazie alle evoluzioni mozzafiato dei Monaci Shaolin, la Stagione unica di Senigallia permetterà dunque al pubblico marchigiano di ammirare in esclusiva una stella della danza contemporanea e di entrare nella Shangai di oggi. “Shangai Tango” è un melange di passioni e culture a cavallo tra passato e futuro, tradizione e modernità. La storia, celebre in Cina, è quella di una madre divisa tra marito e amante.


Ma è anche un\'allusione alla città che danza il tango con il resto del mondo, rivelando il suo fascino segreto e le sue mille identità. Le coreografie sono di Jin Xing (“stella d’oro” in Mandarino), la cui biografia è sorprendente ed è stata raccontata in film e libri. Forte di scelte radicali per seguire la sua vocazione, Jin Xing afferma che niente accade per caso e soprattutto . Nato nel 1969 da genitori coreani, Jin Xing entra nell\'Esercito popolare di Liberazione cinese a 9 anni appositamente per studiare danza. Ottenuto il grado di colonnello dell’Esercito, Jin Xing diventa però anche ballerino professionista e vince concorsi su concorsi facendosi notare da insegnanti e professionisti. Nel 1984 diventa “Stella della Cina come migliore danzatore” e primo artista nella storia cinese a ricevere una borsa di studio per la danza moderna. Vola a New York e si impone rapidamente sulla scena performativa della Grande Mela, fino a che decide di rientrare in Cina e fondare il primo ensemble di danza contemporanea a Pechino, la Beijing Modern Dance Company. È anche l’anno in cui decide di realizzare il suo desiderio di diventare donna e affronta l’operazione che lo costringe a letto per diversi mesi. È il primo cambio di sesso riconosciuto nel suo paese.



Dal 2000 vive e lavora a Shangai, dove ha anche la sua attuale compagnia Jin Xing Dance Theatre e dove il pubblico la segue costantemente. Collabora con il governo per l’evoluzione del sistema danza, diversifica le sue attività tra cinema e teatro ed è ormai un punto di riferimento per la Cina, ancora divisa tra le contraddizioni di un sistema fortemente tradizionale e la capacità di innovare. La stagione di prosa, danza e musica 2007-2008 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci) e For.Ma (servizi).


Info 071.7930842 – 393.9567505 o fenicesenigallia.it


I biglietti Un posto di 1° settore costa 23 euro, di 2° settore 20 euro e di 3° settore 13 euro. Sono previste riduzioni su posti di 1° e 2° settore in base all’età (<25 anni >65), per i soci ipercoop e per gli studenti universitari. L’ingresso per studenti delle scuole superiori è di 10 euro. Su posti di 3° settore non sono previste riduzioni.