comunicato stampa
Al Musinf laboratorio dimostrativo delle nuove carte fotografiche di Fabriano


Ad illustrare le carte di Fabriano a scopo fotografico sono stati Giuseppe Prezioso e Valter Stazi. Per il Musinf hanno partecipato al laboratorio Italo Pelinga, Alfonso Napolitano, Giada Romano e Glauco Gianfranceschi.
Il direttore del Musinf, prof. Carlo Emanuele Bugatti, ha illustrato ai tecnici di Fabriano le collezioni e le attività del Museo d\'arte moderna di Senigallia, sia nel campo dei laboratori della fotografia sia nel campo dei laboratori dell\'incisione calcografica tradizionale, sia, infine, nel campo della stampa digitale laser e inkjet. Il direttore del Musinf ha sottolinato che le mostre alla Biblioteca Nazionale di Parigi e negli istituti italiani di cultura a New York, Chicago e Los Angeles delle collezioni fotografiche del Musinf, hanno dato un grande risalto internazionale alle raccolte fotografiche storiche senigalliesi, includendo grandi artisti del valore di Cavalli, Giacomelli e Ferroni.
\"Il Museo - ha concluso il prof. Bugatti - tiene molto a sostenere l\'immagine di Senigallia quale città della fotografia\".
Per questo i laboratori del Musinf includeranno nel prossimo futuro l\'avvio di corsi sulla fotografia, che prenderanno avvio dalle antiche tecniche della fotografia, ma giungeranno anche alle più recenti evoluzioni nel settore della stampa digitale. Il progetto perseguito dal Musinf è quello di sostenere la valorizzazione delle civiche raccolte anche attraverso la diffusione della cultura e delle tecniche fotografiche. Una diffusione che comprende anche l\'indicazione delle nuove tecnologie.
Dopo il meeting è stato deciso di stampare su carta \"photoplus\" le fotografie che verranno contenute nel portfolio dedicato alle opere di body art dell\'artista senigalliese Maurizio Cesarini. Il portfolio verrà presentato alla prossima Fiera del Libro di Torino ed è stato richiesto da vari direttori di Musei stranieri.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eqmF