statistiche accessi

x

Gli albergatori contro la chiusura del volo da Liverpool

aereo 2' di lettura Senigallia 13/03/2008 - Dopo la chousura del volo che collegava Falconara con Liverpool gli albergatori alzano la voce e guardano con sospetto la nuova stagione alle porte.

Non si presenta affatto bene il nuovo anno turistico sulla spiaggia di velluto. Gli alberghi infatti stentano a riempirsi e i turisti stranieri sono praticamente scomparsi. Gli unici settori a salvarsi sono il turismo sportivo e scolastico.


\"La questione è una sola -tuona Alberto Tassi, presidente Asoohotel e titolare dell\'hotel Argentina-. La cancellazione del volo che da Liverpoll arrivava a Falconara è stata la peggior scelta che la Regione poteva fare. La nostra ancora di salvezza, i turisti inglesi, sono in questo modo scomparsi e il lavoro è ai minimi storici. Ma non solo. Diversi problemi li abbiamo anche per quanto riguarda i voli per Rimini. La Regione insomma non ci aiuta anzi ci penalizza. Accanto a questo poi dobbiamo annoverare che quest\'anno la Pasqua arriva presto e che quindi si lavorerà di meno.\" Insomma una stagione che stenta a decollare. \"Sicuramente l\'inizio della stagioni è posticipato di un mese, col week end lungo fra il 25 aprile e il primo maggio.\"


Rispetto all\'anno scorso però sono due le novità che fanno tirare un sospiro di sollievo agli albergatori senigalliesi. \"L\'efficienza della pista ciclabile e quella d\'atletica hanno chiuso l\'emorragia del turismo sportivo -continua Tassi-. Questo particolare turismo è tipico della primavera e fortunatamente la pista d\'atletica riesce finalmente ad attirare turisti. Bene anche per quanto riguarda il turismo scolastico che da dopo Pasqua fino a maggio è molto vivo e a sorpresa bene anche il turismo nostrano. Al di là della crisi che stiamo vivendo in Italia, molti si spostano e viaggiano. Un settore turistico che tiene.\"






Questo è un articolo pubblicato il 13-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 13 marzo 2008 - 2597 letture

In questo articolo si parla di attualità, riccardo silvi, Aereoporto Raffaello Sanzio





logoEV
logoEV
logoEV