x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI

comunicato stampa
L\'Orchestra da Camera di Praga alla Rotonda a Mare

7' di lettura
1730

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


massimo quarta
L\' incanto del tramonto sul mare percepito con la coda dell’occhio e l\' ’incanto di pagine di grande musica eseguita dal vivo. Sabato 15 marzo 2008 alle 21, per la Stagione unica di prosa, danza e musica 2007-08 di Senigallia (Marche – AN), la Rotonda a Mare accoglie l’Orchestra da Camera di Praga diretta dal Maestro Massimo Quarta, anche violino solista.

L\' appuntamento fa parte del cartellone concertistico curato da Federico Mondelci in collaborazione tra il Comune di Senigallia e l’\' Ente Concerti di Pesaro. Saranno eseguite musiche di Haydn, di Schubert e Tchaikovsky. La serata si apre con il Concerto in do maggiore per violino e archi di Haydn, nato nel periodo in cui il compositore era ViceKappelmeister del principe Anton Esterházy, alle dipendenze del Kappelmeister Gregorius Werner. Secondo l’\' uso del tempo egli compose infatti alcuni concerti che evidenziassero le doti tecniche di alcuni degli appartenenti all’orchestra. Una serie di concerti per violino solista o violoncello o anche corno. Il violinista alle dipendenze di Haydn e a cui dunque il Concerto è dedicato è Luigi Tommasini.


Seguirà il Rondò in la maggiore per violino e archi D 438 di Schubert, pagina brillante in cui il violino di Massimo Quarta (un Antonio Stradivari \"Conte De Fontana – ex D. Oistrakh” del 1702, gentilmente affidatogli dalla Fondazione Pro Canale di Milano) potrà esibirsi prima di concludere la serata con la celeberrima Serenata per archi in do maggiore Op. 48 di Tchajkovskij. Pagina composta nel 1880 sul modello di Eine kleine Nachtmusik di Mozart ed eseguita per la prima volta al Conservatorio di Mosca, in forma privata.


Vincitore del Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale \"N. Paganini\" di Genova, dopo che solo Salvatore Accardo tra gli italiani aveva ottenuto tale riconoscimento nel 1958, Massimo Quarta è considerato uno dei più brillanti violinisti della sua generazione. Tra i premi ricordiamo il Premio Internazionale \"Foyer Des Artistes\" e il \"Premio Internazionale Gino Tani per le Arti dello Spettacolo\". Ha una nutrita discografia di incisioni su pagine di Paganini, la cui innovativa rilettura lo ha portato all’attenzione pubblica. Si esibisce nelle più importanti istituzioni concertistiche internazionali e negli ultimi anni ha intrapreso anche l’attività di direttore d\'orchestra, accanto a quella da solista. A Senigallia dirigerà l’Orchestra da Camera di Praga, nata per volontà delle prime parti dell’Orchestra Sinfonica della Radio Cecoslovacca, spinte dalla necessità di creare un’orchestra il cui organico fosse adatto all’esecuzione della musica antica boema. Dal 1965 l’Orchestra è un organismo indipendente e si esibisce generalmente senza direttore. Ha inciso per Supraphon, Denon, BMG, Decca e Telarc ottenendo prestigiosi riconoscimenti e ha collaborato con solisti eccellenti tra cui Arturo Benedetti-Michelangeli, Barbara Hendricks, Uto Ughi e lo stesso Massimo Quarta.


Il costo per gli appuntamenti musicali alla Rotonda a Mare è di 15 euro, con possibilità di riduzione a 10 euro. La stagione di prosa, danza e musica 2007-2008 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci) e For.Ma (servizi). Info 071.7930842 – 393.9567505 o fenicesenigallia.it


Dettagli artisti

Prague Chamber Orchestra

La Prague Chamber Orchestra è formata dalle prime parti dell’Orchestra Sinfonica della Radio Cecoslovacca che hanno deciso di costituire un organico più piccolo, adatto in particolare all’esecuzione dell’antica musica boema, come testimonia la prima incisione discografica (1951) che ha proposto la versione orchestrale del Quartetto di Karel Stamic. L’apparizione al Festival Primavera di Praga l’anno successivo ha poi fatto del complesso uno più richiesti del Paese. L’attività dell’ensemble diventa così ampia da divenire inconciliabile con gli impegni dell’Orchestra Sinfonica della Radio, e ciò porta (1965) alla formazione di un’orchestra indipendente, la Prague Chamber Orchestra appunto, che nella sua ormai pluridecennale attività ha lasciato un notevole segno nel panorama concertistico sia locale che internazionale.


Oltre ai concerti per la stagione del Rudolfinum’s Dvorak Hall, è stata regolarmente ospite di Festivals come Praga, Biarriz, Rheingau e Mozartfest a Wuerzburg, ma frequenti sono anche stati i tours internazionali (America Latina, Stati Uniti e Canada, Giappone, Corea, Malaysia e Singapore). L’Orchestra ha inciso per Supraphon, Denon, BMG, Decca e Telarc ottenendo prestigiosi riconoscimenti quali il Disco d’Oro di Supraphon, il Wiener Floetenuhr ed il Grand Prix du Disque Académie Charles Cros. Abitualmente l’orchestra si esibisce senza direttore, anche se ha collaborato con grande successo con Vaclav Neumann, Gerd Albrecht e Sir Charles Mackerras. La lista dei solisti con cui l’orchestra ha avuto il piacere di suonare include rinomati nomi quali Emil Gilels, Arturo Benedetti-Michelangeli, Rudolf Buchbinder, Salvatore Accardo, Henryk Szeryng, Maxim Vengerov, Barbara Hendricks, Heinrich Schiff, Uto Ughi, Stefan Vladar, Massimo Quarta ed il Trio Beaux Arts. Ruolo fondamentale è quello del primo violino, ricoperto ora da Antonín Hradil e Ondřej Kukal.

Massimo Quarta

Vincitore di numerosi concorsi tra cui il I Premio \"Città di Vittorio Veneto\" 1986, I Premio \"Opera Prima Philips\" 1989, nel 1991 ha vinto il prestigioso Concorso Internazionale di Violino \"N. Paganini\" di Genova, primo italiano dopo Salvatore Accardo che l’aveva ottenuto nel 1958. Il successo ottenuto da questo importante riconoscimento lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose istituzioni concertistiche suonando con direttori come Miun Wun Chung, Christian Thielemann, Daniel Harding, Daniele Gatti, Vladimir Yurowsky, Isaac Karbtvcevsky, Daniel Oren.


Presto considerato come uno dei più brillanti violinisti della sua generazione, è stato ospite di alcuni tra i maggiori festival e invitato da Gidon Kremer al “Kammermusikfest” di Lockenhaus nel 2004. Negli ultimi anni ha gradualmente affiancato alla sua intensa attività di solista quella di direttore d’orchestra, collaborando regolarmente con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Fondazione “Toscanini”, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’orchestra da camera dell’Accademia di S. Cecilia e presso importanti istituzioni musicali come l’ Unione Musicale di Torino, Serate Musicali di Milano, Associazione Scarlatti di Napoli, Philharmonie am Gasteig di Monaco, Konzerthaus di Berlino e Rudolphinum di Praga. Solista e direttore principale dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Atbruzzese per 3 anni, é attualmente direttore musicale dell’Orchestra della Fondazione I.C.O. “Tito Schipa” di Lecce. Ha inciso Philips, Delos e Dynamic.


L’integrale dei 6 Concerti per violino ed orchestra di Paganini inciso per Dynamic in versione autografa come violinista e direttore, è considerato “vera e propria pietra miliare per tutti gli appassionati del violino” (Il Giornale della Musica). La sua registrazione dei 24 Capricci di Paganini, allegata alla rivista Amadeus (maggio 2004), è ora distribuita dalla casa inglese Chandos in tutto il mondo. Per l’\' aspetto rivoluzionario dato alla rilettura del repertorio paganiniano, ha conquistato il pubblico e critica (Premio CHOC di “Le Monde de la Musique”, violinista insigne per “The Strad”, “la personificazione dell’eleganza” per American Record Guide). È docente di violino al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (Musikhochschule).



massimo quarta