x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Jin Xing al Teatro La Fenice in esclusiva regionale

5' di lettura
1575

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


La forza di credere nei sogni. Da ex colonnello dell’Esercito cinese a stella della danza contemporanea cinese e icona transessuale, la danzatrice e coreografa Jin Xing arriva al Teatro La Fenice di Senigallia in esclusiva regionale domenica 16 marzo alle 17 con “Shangai Tango”, grazie alla Stagione di prosa, danza e musica 2007-08 di Senigallia.

I think that dancing chose me (penso che sia stata la danza a scegliermi), dice Jin Xing, “stella d’oro” (in Mandarino) della danza cinese contemporanea ed ex colonnello dell’Esercito che il 16 marzo 2008 alle 17 sarà sul palco del Teatro La Fenice di Senigallia in esclusiva regionale con “Shangai Tango” grazie alla Stagione unica di prosa, danza e musica 2007-08. Ma il suo successo è anche frutto di lavoro duro e determinazione. Danzatrice, coreografa e attrice più acclamata della Cina, formatasi con grandi maestri della danza tra cui Martha Graham e Merce Cunningham, Jin Xing è un’artista sorprendente, con una vita di scelte eclatanti.




Il cambio di sesso da uomo a donna e prima ancora, l’ingresso all’Accademia militare che ancora oggi resta l\'unico modo per studiare danza gratuitamente in Cina e diventare un artista. La vicenda umana di Jin Xing dimostra fino a che punto si possa credere nella propria vocazione e seguirla, realizzando cose che sembrano incredibili, racconta lei stessa in un documentario francese sulla sua vita: \"Lo strano destino del colonnello Jin Xing\" di Sylvie Levey e Pascal Vasselin. Il libro della sua biografia è uscito in Francia col titolo Niente accade per caso e in Italia è edito dalla Sonzogno con il titolo Volevo diventare ballerina. È l’artista dei primati. Nato nel 1969 da genitori coreani (il padre era funzionario militare), Jin Xing entra all\'accademia militare a soli 9 anni, dove inizia a farsi notare dagli insegnanti e a vincere i primi concorsi di danza.



Ho dovuto lottare con la mia famiglia per studiare danza racconta nel documentario. Si diploma con il grado di colonnello dell\'esercito popolare e a 18 anni nel 1984 viene riconosciuto “Stella della Cina come migliore danzatore”. Jin Xing è il primo artista nella storia cinese a ricevere una borsa di studio per la danza moderna (da parte dell’American Dance Festival e dall’Asian Cultural Council of America) che lo porta a New York. Senza parlare una parola di inglese, Jin Xing parla la lingua universale della danza in modo così eloquente che coreografia dopo coreografia, nel 1991 vince il premio come Migliore Coreografo presso l’American Dance Festival per la produzione di Half Dream (Ban Meng).




Quando rientra in Cina, dopo i terribili eventi di Tienanmen, Jin Xing ha già chiara la volontà di cambiare sesso, sulle prime osteggiata dalla madre. Tra il 1995 e il 1996 la grande svolta che lo porta al definitivo cambio di sesso, da uomo a donna, il primo ufficialmente riconosciuto del suo paese. Sono giorni difficili emotivamente e fisicamente, soprattutto per un danzatore. Dopo l\'operazione resta infatti paralizzato per molti mesi per un blocco della circolazione sanguigna. L’anno successivo ha già pronta la nuova sfida e fonda il primo ensemble di danza contemporanea indipendente a Pechino, la Beijing Modern Dance Company. Dal 2000 vive e lavora a Shangai, dove ha anche la sua attuale compagnia Jin Xing Dance Theatre.




Oltre alla danza, gira film ed è protagonista di un videogioco grazie agli studi di acrobatica. Discute di finanziamenti ai suoi progetti e alla danza con il partito comunista che la appoggia come grande artista e si prende cura di un bambino adottato di cui dice Non importa quali saranno i suoi sogni, lo sosterrò come ha fatto mia madre con me. La danza di Jin Xing unisce forza ed eleganza. Conserva infatti la potenza di un corpo maschile che sa però esprimere con la grazia e la dolcezza della sensibilità femminile.




Lo spettacolo “Shangai Tango” che sarà in Italia per poche date tra cui il 16 marzo a Senigallia in esclusiva regionale, racconta la Shangai di oggi: un melange di passioni e culture a cavallo tra passato e futuro. La storia, celebre in Cina, è quella di una madre divisa tra marito e amante. Ma è anche un\'allusione alla città che danza il tango con il resto del mondo, rivelando il suo fascino segreto e le sue mille identità. La stagione di prosa, danza e musica 2007-2008 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci) e For.Ma (servizi). Info 071.7930842 – 393.9567505 o fenicesenigallia.it




Un posto di 1° settore costa 23 euro, di 2° settore 20 euro e di 3° settore 13 euro. Sono previste riduzioni su posti di 1° e 2° settore in base all’età (<25 anni >65), per i soci ipercoop e per gli studenti universitari. L’ingresso per studenti delle scuole superiori è di 10 euro. Su posti di 3° settore non sono previste riduzioni.