Corinaldo: successo per il concerto di Nicola Piovani

É sorprendente sentire un pianismo che è certamente virtuoso ma anche così profondo e generoso, un interprete dalla sensibilità estremamente raffinata, nei brani eseguiti un tocco che ha fatto meraviglie, dal linguaggio sottile alle sagge dissonanze, i suoi bassi brumosi, ed i suoi acuti talora folgoranti, creatore di sapienti nuances nelle risonanze, quest\'ultima qualità particolarmente apprezzata dai fruitori convenuti per questo splendido concerto, imprevisto e meravigliosamente riuscito. Dicevamo un quintetto, dove ogni singolo musicista ha dato il meglio di se, come la sassofonista Marina Cesari, che ha dato voce ad ogni melodia, ammiccante ed armonica nella varietà dei suoni, musiche da film, rese ancora più accattivanti nell\'ascolto dal vivo.
Pasquale Filastò, violoncellista e chitarrista allo stesso tempo, dal tocco eccellente nell\'esaltare la varietà dei colori, note avvolgenti dagli echi espressionisti. Le rifrazioni oniriche, suggestive ed esaltanti del contrabbasso, accarezzato dalle mani di Gianluca Pallocca, la variegata duttilità del batterista- fisarmonicista, Cristian Marini, creatore di vibranti note, a volte sottili ed incandescenti, mani dal tocco magico, armoniosamente animate da improvvise vibratilità cangianti della sua tavolozza sonora, un quintetto esaltante per la maestà, la profondità, la poesia, scaturita dagli arrangiamenti delle musiche da film quali: \"La stanza del figlio\" di Nanni Moretti, \"La notte di San Lorenzo\" dei fratelli Taviani, \"Pinocchio\" di Roberto Benigni, ect.
Nel mezzo del concerto \"Lei\" la melodia del Premio Oscar , affascinante, travolgente, malinconica e stupenda, \"La vita è bella\" dove era tangibile il desiderio del pubblico di ascoltarla, nell\'attesa altri brani di risonanza internazionale,dove simbolismi di impressionistica memoria si fondono tra loro restituendo un suono sospeso, animato da improvviso e continuo lavoro sulle sfumature, sapientemente dosate con l\'intelligenza di colui che conosce il profondo significato delle opere qui eseguite. Una serata indimenticabile, per tutti coloro che si sono dati convegno in questo Teatro, dalle Autorità nella persona del Sindaco di Corinaldo Livio Scattolini e Signora, dagli assessori Daniele Aucone, e Fernando de Jasi, e dai tantissimi Corinaldesi e amanti del suono dei paesi limitrofi, una serata da ricordare per tutti noi, una serata da ricordare per questi splendidi musicisti, che il pubblico ha richiamato in scena tre volte, regalandoci nuovamente armonie di abbagliante ed attraente luminosità.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 marzo 2008 - 1603 letture
In questo articolo si parla di cultura, corinaldo anna grossi cultura