statistiche accessi

x

Villa serena: i sindacati, gli stipendi prima di tutto

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L’incontro fra i vertici di Villa Serena, i sindacati, l’Asur e il Comune, previsto per ieri mattina, è slittato a giovedì ma il dibattito intorno alla questione si inasprisce.



Le vicende giudiziari non ci interessano, ma gli stipendi dei lavoratori vengono prima di tutto.” Si inasprisce ulteriormente il dibattito attorno alla questione di Villa Serena, i sindacati, dopo le frecciate lanciate dall’amministratore unico della struttura, Antonio Petruzzelli, proprio nei confronti dei rappresentanti dei lavoratori, tornano all’attacco. Intanto l’incontro previsto per ieri mattina fra Asur, Comune, Villa Serena e Sindacati è stato rinviato a giovedì prossimo. “La struttura presenta da diverso tempo importanti carenze di personale –denuncia nuovamente Giordano Mancinelli della Cgil-. Abbiamo la prova che alcuni inservienti svolgono compiti che non gli competono. Senza contare la cattiva gestione della struttura da parte della società. Villa Serena ha un contenzioso in atto con l’Asur e sulle vicende legali la Cgil non vuole intervenire, quel che è certo è che gli stipendi dei lavoratori devono essere pagati. La questione sollevata da Petruzzelli riguardo ai mancati pagamenti da parte dell’Asur non è nuova. Petruzzelli chiede soldi che non gli spettano e a pagarne le conseguenze sono i lavoratori. C’è bisogno di chiarezza da parte di entrambe le parti, sia per tranquillizzare il personale, sia per una questione di responsabilità. Al centro della vicenda non dimentichiamo che ci sono persone che hanno bisogno di assistenza.

Molto più severo il commento da parte della Cisl. “Petruzzelli manda mensilmente all’Asur una fattura di 600 mila euro per le prestazioni sanitarie, una spesa grazie alla quale può pagare ben 19 dipendenti. È l’unica struttura in Italia a comportarsi così –ammonisce Maurizio Andreolini, segretario della Cisl-. Non può comportarsi così per due motivi. Innanzitutto con un contenzioso in atto l’Asur senza convenzione non può pagare a occhi chiusi e in secondo luogo sono soldi che non gli spettano. Non vogliamo entrare nelle vicende legali che caratterizzano i rapporti fra le due parti in causa ma è importante non far pesare la cosa sui lavoratori. Senza stipendio i dipendenti possono avere anche un calo di stimoli e questo non deve accadere. L’incontro di giovedì? Sarà inutile, qui c’è di mezzo una incapacità di gestione della struttura.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 febbraio 2008 - 1571 letture

In questo articolo si parla di sindacati, villa serena





logoEV
logoEV
logoEV