statistiche accessi

x

Nenni nelle Marche, presentazione dell’ultimo libro di Marco Severini

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
In attesa di quello su Girolamo Simoncelli, è stato presentato, venerdì 15 febbraio alle ore 21,15 presso la Biblioteca “Luca Orciari”, l’ultimo libro di Marco Severini: Nenni il sovversivo (Marsilio, Venezia 2007, pp. 133).

dal Centro Cooperativo Mazziniano


È un’opera che ha richiesto prolungate indagini negli archivi marchigiani e capitolini e che colma un rilevante vuoto storiografico. Infatti, di Nenni nelle Marche, tra 1912 e 1915, si era scritto pochissimo e ancor meno si sapeva. Militante repubblicano, Nenni si trasferì con l’intera famiglia a Jesi nel novembre 1912, chiamato da Filippo Luigi Paletti che intendeva ricandidarsi in Parlamento con qualche possibilità di successo in più rispetto alle precedenti elezioni politiche del 1909; pertanto chiamò il propagandista del momento, colui che si contendeva con Benito Mussolini il ruolo di astro nascente della vita politica italiana.

Paletti sarebbe uscito sconfitto dalle consultazioni del 1913, ma in un fecondo triennio marchigiano, Nenni avrebbe agitato le parole d’ordine della rivoluzione e del sovvervismo, profondamente ispirate da Sorel – l’autore che, dopo Mazzini e Jessie White Mario, egli amava di più. In questo periodo egli diresse giornali di orientamento repubblicano e democratico come “La Voce” di Jesi, “La Sveglia democratica” di Pesaro e il “Lucifero” di Ancona; girò incessantemente le Marche, presenziando a comizi e iniziative anche a Senigallia, che ospitò in diverse volte il romagnolo; infine, prima di partire volontario per la Grande guerra nel giugno 1915, prese parte alla Settimana rossa nel giugno 1914, guidando le folle insieme all’anarchico Errico Malatesta.

E il futuro leader socialista avrebbe fatto tesoro di questa esperienza in tanti temi tipici della successiva militanza politica: la battaglia contro il trasformismo politico; l’attenzione ai ceti più umili e ai lavoratori; l’impegno per un rinnovamento veramente democratico della vita politica nazionale; la battaglia per l’avvento della repubblica.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 febbraio 2008 - 1690 letture

In questo articolo si parla di libri, cultura, marzocca





logoEV
logoEV
logoEV