statistiche accessi

x

L'autobus domenicale piace anche agli utenti

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La prima domenica con i mezzi pubblici attivi ha riscosso una discreta partecipazione. Circa 30 persone infatti hanno lasciato l'auto a casa e si sono spostati con gli autobus, un risultato che soddisfa l'assessore alla mobilità Simone Ceresoni.



Se contiamo che l'informazione sulla nuova iniziativa è non è stata molto approfondita, i numeri che questo week end ci mostra sono incoraggianti -ha spiegato l'assessore alla viabilità-. Se 30 persone hanno lasciato l'auto a casa vuol dire che qualcosa si sta muovendo anche a livello culturale.

Ma la giornata di domenica non è stata solo la prova del nuovo servizio di festivo, ha rappresentato anche l'occasione per un mini bilancio settimanale. “La rivoluzione del trasporto pubblico può dirsi tutto sommato positiva -ha continuato Ceresoni-. La nuova linea Cesano-Marzocca è stata senza dubbio la più utilizzata. Certo ci sono dei problemi da risolvere ma siamo in un periodo di transizione, presto miglioreremo. Il problema principale da risolvere è senza dubbio quello della comunicazione. Bisogna aumentare il grado di informazione, di orari e variazioni, verso gli utenti. Una comunicazione più dettagliata e precisa.

Le principali novità che la rivoluzione del trasporto pubblico ha portato sono senza dubbio la variazione delle corse extraurbane, gli orari di partenza e arrivo cadenzati, la nuova tratta Cesano Marzocca e l'introduzione del biglietto orario di un euro. Novità che però non sono piaciute ai Sindacati e alle associazioni di categoria degli utenti, i quali si sono scagliati contro il nuovo sistema di trasporto urbano.

Questa settimana avremo due incontri importanti per risolvere questi problemi -ha rassicurato Ceresoni-. Giovedì incontreremo i sindacati cittadini per spiegare loro che non sono state soppresse delle corse, ma sono stati razionalizzati dei chilometri per coprire meglio tutta la città. Mentre lunedì ci vedremo con i sindacati regionali dei trasporti per chiarire i discorsi di sicurezza delle fermate, dei tragitti e dei tempi di percorrenza.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 febbraio 2008 - 2053 letture

In questo articolo si parla di trasporti, simone ceresoni, riccardo silvi





logoEV
logoEV
logoEV