statistiche accessi

x

Successo di pubblico per il carnevale senigalliese

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dai bambini agli anziani, passando per i ragazzi e i genitori con le carrozzine, ieri tutta Senigallia si è mascherata è ha festeggiato il martedì grasso come si deve. Un pomeriggio dedicato a coriandoli, bombolette, stelle filanti, dolci e mascherine, condito dai tanti carri di Carnevale che hanno sfilato per le vie della città.



Una festa iniziata alle 14 e che si è protratta per tutto il pomeriggio. I carri hanno iniziato a sfilare intorno alle 14,45, partendo da l'ex pesa pubblica, proseguendo per via Leopardi fino a raggiungere Corso II Giugno dove è stato un tripudio di musica, canti, balli e tante persone mascherate. Da qui poi la sfilata è proseguita per via Carducci, via Marchetti, piazza del Duca per concludere al Foro Annonario. Una sfilata memorabile che ha visto percorrere le vie cittadine a circa 15 carri allegorici, con al seguito centinaia di persone travestite. Il gruppo sicuramente più numeroso era quello dei ragazzi di Brugnetto di Senigallia che ha allestito ben cinque carri fra cui uno ispirato alla Carica dei 101 e uno ai topolini di Ratatuille. Ma non solo.

C'erano i ragazzi di Casine di Ostra con il carro di Peter Pan, il Centro Sociale Sant'Angelo completamente ricoperto di giornali, i giovani di Montignano con un carro “egiziano” e gli “antenati” senigalliesi. E ancora. Il circolo ricreativo “Noi Insieme” ha presentato un carro tutto suo, i ragazzi di Borgo Bicchia ha sfoggiato un carro ironico sulla raccolta differenziata, il gruppo di Roncitelli si è presentato con un carro di tirolesi e poi ancora un carro di astronauti e uno del telefono azzurro. Insomma una sfilata coi fiocchi. Tante le sorprese anche fra le mascherine del corso. Il vestito che è andato per la maggiore fra i bambini è senza dubbio quello dei Gormiti, mentre fra le ragazzine grande successo lo hanno avuto le Winx. Tanti anche i batman, gli uomini ragno e molti altri supereroi in giro per la città. I vestiti più strani sono invece risultati essere i più tradizionali come arlecchino e pulcinella, oramai vere rarità.

Ad accompagnare le maschere e i carri ci hanno pensato diversi gruppi musicali, da “La damigiana”, un gruppo folcloristico locale alla Banda Cittadina fino agli allievi de "L'atelier de la dance".

Ma carnevale non è stato solo giochi e divertimento. Disagi sono arrivati, infatti, soprattutto dal punto di vista del traffico. Le vie del centro già a partire dalle ore 13 sono stati chiuse al traffico, soprattutto per quanto riguarda via Marchetti, via Portici Ercolani e via Perilli. Il risultato è stato l'affollamento di autovetture nelle strade e parcheggi periferici, soprattutto sul tratto di strada di via Rossini e il parcheggio della Stadio “Bianchelli”.

carnevale carnevale carnevale carnevale

carnevale carnevale carnevale carnevale





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 febbraio 2008 - 3053 letture

In questo articolo si parla di riccardo silvi, carnevale





logoEV
logoEV
logoEV