statistiche accessi

x

Serge Latouche a San Rocco

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Giovedì 7 febbraio alle ore 21,15, a San Rocco, la Scuola di Pace di Senigallia ospita Serge Latouche

dalla Scuola di Pae Vincenzo Buccelletti


Latouche è considerato in Europa tra i fondatori del pensiero economico della decrescita: economista e filosofo, professore all’Università di Paris Sud, è specialista dei rapporti economici Nord-Sud del mondo. Ha scritto numerosi libri tra cui “L’occidentalizzazione del mondo”, “Il pianeta dei naufraghi”, “Il mondo ridotto a mercato”, “La scommessa della decrescita” e l’ultimo “Decolonizzare l’immaginario”. Il suo opuscolo “Sopravvivere allo sviluppo” è considerato da molti come il breviario della decrescita. Convinto assertore che il mito del progresso ci porterà al collasso ambientale, perché la crescita, parola d’ordine di tutti i governi occidentali, è fondata sullo sfruttamento e sull’accumulo delle risorse che non sono infinite. Questo tipo di sviluppo è distruttivo della natura e generatore di disuguaglianze sociali e di insicurezza.

Occorre cambiare rotta e pensare invece alla decrescita: una provocazione apparentemente, in realtà una scommessa che bisogna giocare. Perché è necessario ripensare la società cambiando valori e concetti, rilocalizzare l’economia e la vita, rivedere nel profondo i nostri modi di uso dei prodotti e i nostri stili di vita; lavorare per una società fondata sulla qualità piuttosto che sulla quantità, sulla cooperazione piuttosto che sulla competizione, sulle relazioni umane piuttosto che sul mercato, su un altro concetto di benessere che non sia quello misurato dal PIL.

Si tratta di una vera e propria decolonizzazione del nostro immaginario e di una diseconomizzazione delle menti, necessarie per cambiare veramente il mondo prima che il degrado dell'ambiente e della società ci condanni al dolore. Questi temi che già in Francia ed in Germania sono entrati nell’agenda politica, si affacciano ora anche in Italia provocando discussioni e riflessioni.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 febbraio 2008 - 1953 letture

In questo articolo si parla di scuola di pace, incontri





logoEV
logoEV
logoEV