x

Canoni demaniali: bagnini sul piede di guerra

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Anche i bagnini senigalliesi scendono in campo contro l'aumento dei canoni, sia per le pertinenze (tutte le strutture ingombranti e inamovibili degli stabilimenti) che per le concessioni demaniali. E la protesta cresce.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


Il Gibas, associazione di Confcommercio aderente al sindacato Sib, ha chiesto urgentemente l'istituzione di un tavolo di concertazione tra Regione, Ministero e imprese balneari. Se non verrà scongiurata l'applicazione retroattiva dal 1994 dell'aumento secondo l'indice Istat sulle concessioni, gli stabilimenti balneari dovranno compensare con aumenti dei prezzi.

“C'è una difficoltà oggettiva nel capire come vengono calcolati i canoni da pagare perchè non esistono parametri né medie -chiosa Enzo Monachesi, presidente del Gibas- giovedì incontreremo il dirigente del settore turismo del comune Paolo Mattei al fine di poter capire qualcosa in più. Ma questo non basta. Da anni siamo in balia di aumenti che ci vengono annunciati volta per volta e questo non è più possibile”.

Una politica dei prezzi che a Senigallia, nonostante gli aumenti della tassazione, è rimasta sostanzialmente invariata. “Nel 2000 un lettino a riva costava 10 mila lire e un lettino e ombrellone 670 mila lire mentre oggi costano rispettivamente 4-6 euro e 309-350 euro -spiega Monachesi- Se non avremo certezza su quello che ogni anno dobbiamo pagare, e soprattutto se continuano ad essere applicati aumenti retroattivi, saremo costretti ad aumentare i prezzi. Località a noi vicine hanno annunciato aumenti tra il 30% e il 50%”.

L'intervento di Monachesi è stato supportato anche dal direttivo del Gibas, rappresentato da altri operatori tra cui Andrea Angeletti, Paolo Fornaroli e Marco Moschini. “Non siamo contro gli aumenti ma vogliamo la certezza di quello che dobbiamo pagare -aggiunge Monachesi- siamo il settore trainante del turismo eppure soffriamo tanti disagi, come l'iva la 20%, il fenomeno dell'erosione e un piano degli arenili, vecchio e che blocca lo sviluppo imprenditoriale”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 gennaio 2008 - 2149 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, spiaggia, enzo monachesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekLc





logoEV
logoEV
logoEV