x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Montemarciano: messe a punto le iniziative per il Giorno della Memoria

2' di lettura
1916
EV

Il Comitato Unitario Antifascista e Contro la Violenza presso il Comune di Montemarciano si è riunito per la messa a punto delle iniziative celebrative del “Giorno della Memoria” e del “Giorno del Ricordo”.

dal Comune di Montemarciano
www.comune.montemarciano.ancona.it
Il Comitato Unitario Antifascista e Contro la Violenza presso il Comune di Montemarciano, presieduto dal Sindaco Gerardo Cingolani, si è riunito per la messa a punto delle iniziative celebrative del “Giorno della Memoria” (27 gennaio) e del “Giorno del Ricordo” (10 febbraio), istituiti rispettivamente per non dimenticare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti (legge n. 211 del 2000) ed in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e per un riconoscimento ai congiunti degli infoibati (legge n. 92 del 2004).

Molto gradita e significativa è stata la partecipazione di alcuni alunni delle terze classi della Scuola Media (Istituto Comprensivo Montemarciano-Marina), delegati dai loro compagni. Anziché procedere, come negli anni scorsi, con due distinte ma similari manifestazioni presso il Teatro Comunale, è stato deciso di organizzare, per gli stessi ragazzi di III media, delle iniziative didattiche scelte dai docenti, relative a quei tragici eventi, che si terranno nei due plessi scolastici di Montemarciano e di Marina.

Le stesse classi scolastiche svilupperanno poi, con proprie ricerche e lavori, le tematiche di cui sopra, unitamente a quelle legate alla Lotta di Resistenza ed alla Costituzione Repubblicana (di cui ricorre quest’anno il 60° anniversario) ed i relativi risultati saranno illustrati in un’apposita manifestazione che si terrà presso il Teatro comunale il 24 aprile, vigilia della Festa della Liberazione. Il Comitato Unitario Antifascista e Contro la Violenza ringrazia sentitamente la Dirigenza, il Corpo Docente e gli Alunni per questo loro encomiabile impegno, volto ad esaltare gli insopprimibili valori della libertà, della democrazia, della pace, del rispetto della vita umana e delle altrui opinioni, della solidarietà e della tolleranza.