x

Ciclocross: a Cannella il trionfo di Alessio Olivi

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il 35° Campionato Italiano Ciclocross Uisp (patrocinato dal Comune di Senigallia) è una godibile catena di emozioni.

da Tricolore Cross Cannella


La più vigorosa viene plasmata dal pianellaro Alessio Olivi, superbo mattatore. Il crossista “cingolaniano” corona l’inseguimento di una vita a Cannella di Senigallia, frantumando quel bersaglio biancorossoverde che ha incredibilmente mancato ripetutamente, sfiorando il titolo e collezionando metalli nonché piazzamenti biancorossoverdi di ogni tipo.

Sul rettilineo, gli passano il tricolore e lui lo sbandiera, in solitaria, fino all’arrivo. Il veterano regala a se stesso, alla sua famiglia, al suo team ed ai suoi numerosi sostenitori la massima soddisfazione della lunga carriera fuoristrada. Il secondo confronto open cannellese (under 40) va all’arancionero di Pollenza Scalo, Mirko Meschini (Team Ponte), che gioca sul calcolato recupero, giungendo a placcare il fuggitivo emiliano Davide Montanari (secondo assoluto e campione della C). L’evento senigalliese si traduce in lunga striscia spettacolare. La mano registica è quella del vicepresidente Giancarlo Cercamondi, affiancato dal presidente Loris Ventura e da tutti i membri del G.S.Uisp Cannella.

La scuderia (fondata nel 1979) guarda così già avanti, con i suoi oltre sessanta soci. Il direttivo vanta rara compattezza: operano il cassiere Euro Franceschini, il segretario Gabriele Pacenti, i consiglieri Marco Bigelli, Gianfranco Ventura, Leandro Pettinelli ed il “jolly” Lucio Santolini. Ogni peculiarità viene curata. La visibilità si avvale della griffe del fotografo Paolo Boschetti (coadiuvato da papà Giuseppe). I complimenti vengono da tutti: dai dirigenti, dagli ospiti, dagli amministratori (il sindaco Luana Angeloni, gli assessori Fabrizio Volpini e Maurizio Mangialardi). La manifestazione è agonisticamente marchiata dal pronosticato Velo Club Cicli Cingolani - Pianello di Ostra, per cui l’inno di Mameli suona tre volte, salutando anche gli scudetti di Marco Ricci e della valchiria Ines Macchiarola.

Il bottino del sodalizio gestito da patron Amos è completato dalla conquista, come l’anno scorso, della doppia leadership a squadre (punteggio, partecipazione), dell’argento ad opera di Stefano Santini e del bronzo firmato da Fabrizio Pirani. La Pupilli Grottazzolina fa un-due-tre di settore con i primati di Stefano Vitellozzi, Giuseppe Ruggeri, Raffaele Egidi. La Toscana sigla la doppietta con i dilettanti Andrea Barigazzi e Andrea Parente. Il protocollo della premiazione, il convivio dei ciclisti ed il brindisi finale degli organizzatori alla trattoria Baldini di Brugnetto completano e compendiano il massimo appuntamento nazionale pratistico uispino.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 gennaio 2008 - 5065 letture

In questo articolo si parla di sport, cannella

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekKV





logoEV
logoEV