x

Accordo tra l'Associazione Multietnica ed il Comune

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si è svolto il 17 gennaio u.a. un incontro tra rappresentanti dell'associazione Multietnica e l'Assessore ai Servizi alla Persona, per affrontare i principali problemi degli immigrati, anche in relazione agli ultimi avvenimenti, che hanno avito larga eco sulla stampa locale.
La riunione è risultata molto proficua ed è servita quanto meno a ristabilire un clima sereno e di proficua collaborazione.

dall'Associazione Multietnica


L'associazione, smorzando alcune prese di posizione polemiche che probabilmente erano state riferite da altri in modo ingigantito, ha espresso le seguenti opinioni:
  • non è imputabile la Comune la situazione di grave disagio sociale in cui versano numerosi immigrati, perchè le cause sono complesse e comuni a tante altre località italiane;
  • non si può comunque negare che anche l'Amministrazione comunale ha qualche responsabilità, se è vero che il centro di prima accoglienza per immigrati ha mantenuto lo stesso esiguo numero di posti che aveva nel 1991, nonostante che nel frattempo la popolazione immigrata sia più che quintuplicata;
  • se ci sono ospiti del centro che non rispettano le regole, l'Associazione non ha alcuna intenzione di prenderne le difese, perchè il suo scopo costitutivo è quello di segnalare i bisogni degli immigrati e di favorire il loro inserimento nella società senigalliese, non quello di sostenere l'illegalità, da qualunque parte essa venga.
Al termine della discussione sono stati individuati i seguenti punti di accordo:
  • è necessario rivedere il regolamento del Centro di Prima accoglienza e farlo rispettare, soprattutto nell'interesse di chi si comporta correttamente;
  • il Comune si impegna a ricercare siti alternativi a quello attuale, sia per aumentarne la capienza, sia per ubicarlo in un luogo più centrale e maggiormente inserito nel tessuto urbano;
  • è molto importante il collegamento con altre organizzazioni che si occupano di accoglienza, come per esempio la Caritas diocesana;
  • l'Amministrazione comunale produrrà un notevole sforzo economico per contribuire al pagamento degli appartamenti dati in locazione a famiglie indigenti, siano esse senigalliesi o di altra provenienza;
  • per quanto riguarda l'Ufficio informazioni per immigrati, si cercherà di potenziarlo mediante un ampliamento degli orari di apertura.
L'Associazione confida in un futura rapporto di collaborazione fattiva con l'Ente locale e continuerà a fare da stimolo ad un'azione che possa ridurre le situazioni di disagio degli immigrati.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 gennaio 2008 - 1922 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, immigrati, associazione multietnica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ekKC





logoEV
logoEV
logoEV