x

La CRI presenta il 28° corso di primo soccorso

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Anche quest’anno, come di consueto, il Comitato Locale di Senigallia della Croce Rossa Italiana organizza un corso di primo soccorso e di reclutamento volontari aperto alla cittadinanza e gratuito.
Le lezioni si terranno presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico per Ragionieri e Geometri “F. Corinaldesi” (g.c.), sito in Via D’Aquino a Senigallia, a partire da venerdì 18 gennaio 2008, alle ore 21; (serata alla quale si rimanda anche per le iscrizioni).

di Croce Rossa Senigallia
www.crisenigallia.it


Si tratta di un corso gratuito, al quale la cittadinanza è invitata a partecipare in quanto saranno affrontati argomenti di stretta attualità, la cui conoscenza contribuisce a risolvere i problemi che quotidianamente possono presentarsi a chiunque: dall’incidente domestico, alla necessità di intervenire in caso di incidente stradale, dalle ustioni ai traumi, per finire con la più drammatica delle emergenze, legata alla necessità di dovere praticare la rianimazione cardiopolmonare. Compito fondamentale del corso è proprio quello di creare una coscienza sanitaria nei partecipanti e, di conseguenza, nell’offrire loro alcuni strumenti decisivi per intervenire immediatamente, e con cognizione di causa, in situazioni di necessità. Le lezioni avranno cadenza bisettimanale (il martedì e il venerdì, alle ore 21) e termineranno alla fine del mese di febbraio 2008; a conclusione del corso saranno rilasciati il certificato di frequenza e, per quanti avranno partecipato anche alle due lezioni pratiche, il B.E.P.S. (Brevetto Europeo di Primo Soccorso).

Chi vorrà, potrà poi continuare frequentando gli altri due moduli per entrare a fare parte del Corpo dei Volontari del Soccorso, i quali rappresentano la componente numericamente più numerosa della C.R.I. La loro operatività si esplica in un ampio ventaglio di attività: le emergenze 118, il servizio di trasporto infermi, la protezione civile, il pronto farmaco, l’ippoterapia, l’attività socio-assistenziale in favore degli anziani, la diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, l’educazione sanitaria alla popolazione comprese le tecniche di rianimazione cardiopolmonare, l’educazione stradale nella scuola dell’infanzia, l’effettuazione di corsi di formazioni per le aziende, il salvamento in acqua, le ricerche con la squadra cinofili, il soccorso sulle piste da sci e l’assistenza nel pronto soccorso dell’ospedale.

Chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni, può consultare il sito www.crisenigallia.it.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 gennaio 2008 - 6156 letture

In questo articolo si parla di volontariato, croce rossa italiana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekJO





logoEV
logoEV
logoEV