x

Non si placa la polemica sulle condizioni in cui vivono molti extracomunitari

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dopo lo sgombero dei magrebini, che si erano impossessati abusivamente dei locali della ex Sacelit-Italcemnti, in difesa della precarietà e della disperazione di molti stranieri che vivono al limite tra legalità e clandestinità, scendono in campo i responsabili dell'associazione Stranieri Multietnica.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


Sul blitz avvenuto in alcuni locali dell'area Sacelit ci sorge il dubbio che l'abusivismo in cui vivevano questa ventina di extracomunitari avesse l'assenso più o meno implicito dei proprietari degli edifici -afferma Riccardo Angeletti, presidente della Multietnica- è inverosimile che questi stranieri abbiamo vissuto lì, utilizzando l'allaccio di gas e luce, senza che nessuno abbia detto nulla. In tanti vivono in abitazioni fatiscenti, pagando e venendo sfruttati dai proprietari. Si tende a colpire sempre l'anello debole della catena”.

A spingere all'illegalità molti extracomunitari sarebbe anche la difficoltà, che spesso diventa impossibilità, di trovare un alloggio. “Il problema casa a Senigallia è da sempre irrisolto -aggiunge Michaela Rujoiu Rodica, consigliere straniero aggiunto- i senigalliesi affittano spesso in nero, solo da settembre a maggio, e spesso si approfittano del bisogno di casa da parte degli stranieri che accettano di vivere ammassati in piccole abitazioni fatiscenti, spesso anche senza servizi. Chi è il colpevole? Chi infrange le regole per disperazione o chi ne approfitta?”.

Il Comune deve intervenire anche per l'accoglienza -aggiunge Linda Criscuolo, segretaria dell'associazione- il centro di prima accoglienza di via Da Vinci ha solo sei posti letto, dovrebbe essere almeno ampliato, nel 1991 quando fu aperto gli stranieri erano 500, oggi sono più di 2000”.

Anche per Joelle Garnier, presidente dell'associazione donne subsahariane “il Comune deve intervenire immediatamente con controlli nelle abitazioni per verificare gli affitti e anche le condizioni in cui vivono gli extracomunitari”.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 gennaio 2008 - 2649 letture

In questo articolo si parla di sacelit, giulia mancinelli, immigrati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekIu