x

Il documentario di Cominazzini file rouge per la mostra di Giacomelli a New York

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il documentario del regista Massimo Angelucci Cominazzini, che era stato presentato in anteprima al Musinf per il Giacomelli Day del 25 novembre scorso, costituirà il filo conduttore per i visitatori della mostra di Mario Giacomelli all’Istituto italiano di cultura di New York, che aprirà il 16 gennaio prossimo.

da Musinf


Si tratta dell’edizione del documentario televisivo, messa a punto dal regista Angelucci Cominazzini, con la collaborazione del Museo d’arte moderna senigalliese, dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, e della Mediateca delle Marche. Il prof. Bugatti, direttore del Musinf, ha spiegato come il documentario sia stato apprezzato ed applaudito nella prima presentazione a Senigallia soprattutto per l’intervista di Angelucci Cominazzini a Rita Gioacomelli, la quale, nella sue risposte, ha saputo descrivere benissimo i caratteri fondamentali della fotografia del padre.

Il direttore del Musinf ha inoltre richiamato l’attenzione sul fatto che i materiali per il documentario, a partire dall’intervista di Rita Giacomelli, derivano da un lungo ed attento lavoro di documentazione, svolto in particolare nel campus organizzato, un paio di anni addietro, dallo stesso regista Angelucci Cominazzini, in collaborazione con il Museo d’arte moderna di Senigallia e con la Mediateca delle Marche. Proseguendo nella collaborazione con Angelucci Cominazzini, iniziata con il campus cinematografico, il Musinf sta studiando la programmazione di un corso di formazione sul documentario televisivo d’arte, che dovrebbe prendere l’avvio, con un’originale formula, dal prossimo mese di marzo. L’iscrizione al corso dovrebbe essere aperta ad una ventina di partecipanti e riguardare sia la formazione teorica, sia quella tecnica di ripresa e montaggio del documentario televisivo.

Massimo Angelucci Cominazzini, Roma, 1958, regista e sceneggiatore, inizia ad occuparsi di teatro dal 1976 per cui scrive testi. Passa poi alla regia nel 1979 mettendo in scena ed adattando testi tratti da Mayakovsky, G. Stein, Kafka, O.Henry, P.Handke, V. Chlebnikòv E. Ciarenz oltre a classici come Shakespeare, Goldoni e Pirandello. Dal 1980 collabora con varie produzioni cinematografiche e scrive sceneggiature per film, documentari, videoclip, cortometraggi.

Dal 1982 realizza regie cinematografiche, documentaristiche e pubblicitarie. Ha pubblicato diversi libri e saggi sul cinema. E’ stato membro di giuria in diversi Festival di Cinema Internazionali, docente universitario di Teoria e Tecnica del Linguaggio Cinematografico nella Facoltà di Scienze della Comunicazione e dal 2004 è docente di Regia del Documentario all’Accademia delle Belle Arti di Macerata.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 gennaio 2008 - 2966 letture

In questo articolo si parla di musinf, mario giacomelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ekIz





logoEV
logoEV
logoEV