x

Ostra Vetere: prosegue con successo la stagione teatrale

2' di lettura 30/11/-0001 -
Dopo i primi appuntamenti e la pausa natalizia, è la volta di una serata dedicata agli intramontabili “classici” della nostra letteratura.



Saranno le suggestive avventure ed i viaggi attraverso la storia antica a fare da magico scenario all’appuntamento in cartellone di “Ostra Vetere in… Teatro”, organizzato dall’Associazione “IRIDE” di Falconara, guidata da Gloria Santilli, con la collaborazione della Mediateca delle Marche, l’Assessorato ai Beni culturali del Comune di Ostra Vetere e la Piccola Accademia del teatro e del cinema “Alberto Sordi”. “Ulisse … Oltreritorno”, questo è il titolo della rappresentazione teatrale liberamente tratta da “Odissea” di Omero, “L’Ulisse” di Tennyson, “Il sonno di Odisseo” e “L’Ultimo viaggio” di Giovanni Pascoli, con l’adattamento teatrale e la regia di Gloria Santilli.

Un testo che riunisce sotto una maschera di moderno stampo i temi classici della tradizione omerica. E’ questa una seconda Odissea verso i luoghi visitati la prima volta, dall’isola di Circe allo scoglio delle sirene, a Ogigia nell’arcipelago delle Lipari alla Terra dei Feaci, l’odierna Calabria… Ma nulla è più come prima perché “tutto scorre”…Ulisse spirerà stremato dopo un naufragio nell’isola di Calipso e la dea, il cui nome greco significa “nasconditrice”, nasconderà il corpo del suo amante. “Ed ella avvolse l’uomo nella nube dei suoi capelli, ed ululò sul flutto sterile, dove non l’udia nessuno: Non esser mai! non esser mai !più nulla, ma meno morte, che non esser più!” Ultimo viaggio di un Ulisse, ormai vecchio, viaggio che decide di intraprendere per colmare il vuoto creatosi nella sua anima dopo il ritorno a Itaca, anima di un uomo che vuol seguire il suo istinto e la conoscenza inconoscibile, uomo consapevole che il fermarsi sia l’inizio della fine.

“Forse il mio destino è che i gorghi del mare mi affondino o che la corrente mi porti alla deriva …nell’ignoto… Forse il mio destino è nel mare… è il mare, il mare incostante, sconfinato, sconosciuto dove viaggiare senza un fine e una meta precisa,viaggiare nel dubbio… in se stessi…oltreritorno”. I Personaggi e gli interpreti sono: Luca Carrassi, Ulisse vecchio; Lorenzo Bastianelli, Ulisse giovane; Patrizia Giacchetti, Penelope; Federica Lanari, la Dea Calipso; Mariangela Truffellini, Nausica; Alessandra Forotti, moglie di Polifemo; Ma Prem Shanta Mangani, Maga Circe; Elisa Monti, Veronica Belogi, Alessandra Forotti, Givan Leela, Ma Prem Shanta Mangani, le sirene, le ancelle, i sogni.

L’ingresso allo spettacolo è di € 8 con possibilità di prenotazione presso il Comune di Ostra Vetere (Info line: Ufficio Cultura e Turismo – Tel. 071.96.50.53 www.ostravetere.com e-mail info@ostravetere.com), oppure presso l’Associazione “Iride” (Info line: Tel. 071.91.60.009 Cell. 328.12.75.133 e-mail info@iride-arte.it www.iride-arte.it).
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21,30, con prevendita dei biglietti nella sala-cinema a partire dalle ore 18 del giorno stesso presso la stessa sala cinema-teatro.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 gennaio 2008 - 2681 letture

In questo articolo si parla di teatro, comune di ostra vetere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekHt





logoEV
logoEV
logoEV