x

La Scuola Media Marchetti presenta il piano formativo 2008-2009

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Venerdì 11 gennaio alle ore 18, per i genitori delle classi 5^ delle scuole elementari della città avrà luogo, nei locali della Scuola Media “Marchetti”,un incontro per una completa e personalizzata informazione sul Piano dell’Offerta Formativa che l’Istituto ha definito per l’anno scolastico 2008/2009, le cui iscrizioni scadono il 30 gennaio prossimo.

dalla scuola media Marchetti


Sarà l’occasione anche per avere diretta conoscenza della struttura scolastica nella quale i propri figli potranno frequentare il triennio di scuola media nonché dei servizi, dei laboratori e delle attrezzature di cui potranno usufruire.

L’autonomia didattica ha messo in condizioni la Scuola Media Marchetti di consolidare, non solo quanto già è stato realizzato in fatto di innovazioni negli ultimi vent’anni , ma anche di ampliare ed arricchire la proposta didattico-culturale con opportunità opzionali che rendano il percorso formativo sempre più personalizzato ed adeguato ai bisogni dell’alunno.

Il curricolo comune - obbligatorio settimanale, stabilito dal Decreto Ministeriale in 29 ore, è integrato, nel nostro Istituto, di una ulteriore ora di lettere per un totale di 30 ore settimanali uguali e comuni a tutti gli studenti. Oltre questo curricolo, uguale e comune a tutti, l’Istituto propone attività opzionali-facoltative di indirizzo specifico: strumento musicale – multimedialità – linguistico – europeo a tempo prolungato. Queste tendono a valorizzare interessi e motivazioni del singolo allievo e a non disperdere (anzi ad arricchire) l’apprezzata tradizione didattico-formativa della Scuola Media Marchetti: l’orario aggiuntivo oltre le 30 ore può essere di 2 o 3 ore settimanali in relazione all’indirizzo specifico scelto (nel Tempo Prolungato fino a 6 ore): una risposta efficace alle sollecitazioni dell’OCSE.

In tutti i corsi sono presenti, un’ora settimanale di informatica nei tre laboratori con rete Didanet e collegamento ad Internet; 3 ore di inglese per tutti, quale prima lingua comunitaria e francese o spagnolo o tedesco come seconda lingua comunitaria obbligatoria; lezioni con docenti di madrelingua inglese e francese nelle classi seconde e terze, così come nelle classi terze, per chi lo vuole, l’avviamento allo studio della lingua latina; in tutte le classi prime è attivato, da tre anni, un corso curricolare di nuoto. Particolare rilievo ha assunto in questi anni il Progetto Europeo Socrates – Comenius, che ha messo le classi dell’Istituto in cooperazione mensile, via telematica, con scuole di cinque paesi europei e del quale Progetto la Marchetti è coordinatrice. Da evidenziare l’inserimento del tedesco: sono così presenti le quattro lingue della Comunità europea e viene accentuato l’indirizzo europeo del Tempo Prolungato. E’ in atto, da alcuni anni, un corso per alunni quattordicenni finalizzato al conseguimento del cosiddetto “Patentino”.

Con l’autonomia è accentuata la propensione dell’Istituto ad interagire con i diversi soggetti culturali, formativi, socio-assistenziali del territorio per i quali interessanti progetti “in rete” sono stati attuati e si stanno attuando con l’Ente Locale , la Regione e altri Istituti Scolastici. Nella prospettiva della riforma del sistema scolastico, già dall’anno passato è stata privilegiata l’azione orientativa, anche con un collegamento più organico e programmato con gli Istituti Secondari Superiori, per rendere più consapevole e agevole, da parte di studenti e famiglie, la scelta del successivo percorso di studi. L’incontro di venerdì 11 gennaio alle ore 18,00 approfondirà, pertanto, alcuni aspetti del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto scolastico “G. Marchetti”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 gennaio 2008 - 3385 letture

In questo articolo si parla di marchetti, scuola

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekHk





logoEV
logoEV