x

Corinaldo: successo e applausi per il concerto dell'Epifania

3' di lettura 30/11/-0001 -
Grande successo per il tradizionale Concerto dell’Epifania che il corpo bandistico “Città di Corinaldo” ha tenuto presso il Teatro Comunale “C. Goldoni” e che ha richiamato un folto pubblico di appassionati.

dal Comune di Corinaldo
www.comune.corinaldo.an.it


La serata è stata aperta, come ormai consuetudine da Paolo Pirani, che ha presentato il programma della stagione teatrale per il mese di gennaio e la nuova annunciatrice Fiorella Capotondi la quale ha condotto la serata impeccabilmente. Al concerto hanno presenziato il sindaco Livio Scattolini, gli assessori Fernando De Iasi, Daniele Aucone e i consiglieri comunali Luca Luzzi, Goffredo Luzietti, il capogruppo di minoranza della lista “Uniti per Corinaldo” Giuseppe Saccinto, il presidente dell’Anbima Marche Ermanno Costantini, il presidente del Corpo Bandistico Gilberto Genga e il presidente della Bcc di Corinaldo Felice Saccinto.

Il concerto si è aperto con la marcia dall’opera “Ernani” di Giuseppe Verdi andata in scena al teatro La Fenice di Venezia il 9 marzo 1844 ed ebbe un successo trionfale; è seguito di Kees Valk “El paso Montanesa” una suite di quattro brani ispirati alla musica popolare spagnola, 1. Paso-doble, 2. Montanesa, 3. Zortico, 4. Fandango; di Dizzy Stratford, i momenti spirituali che si rifanno ad un genere musicale molto noto, il “gospel song” propriamente “canto della buona novella”. Con la classica “Marcia di Radetzky” di Johann Strauss il corpo bandistico “Città di Corinaldo” ha chiuso il concerto dell’Epifania con il pubblico in piedi ad applaudire i bravissimi musicanti e chiedendo il bis che poi sono stati addirittura quattro. Al termine un fuori programma: due “befane” hanno fatto irruzione nel palcoscenico ed hanno distribuito al maestro Alberto Allegrezza, a tutti i musicanti, ad Ermanno Costantini, a Gilberto Genga, a Fiorella Capotondi e a Paolo Pirani la classica calza della Befana.

Non sono mancati i saluti del presidente provinciale dell’Anbima, il quale ha ringraziato il sindaco Livio Scattolini e tutta l’Amministrazione comunale per il sostegno che viene dato al corpo bandistico, del presidente Genga il quale si è augurato di avere quanto prima una sede definitiva per la banda e del maestro Allegrezza che ha presentato l’attività della banda e i nuovi corsi di orientamento musicale. L’organico del Corpo Bandistico “Città di Corinaldo” e così composto: Direttore Alberto Allegrezza; Flauti: Giorgia Rotatori, Roberto Tarsi; Clarinetti: Simona Paradisi, Sara Rossini, Angelica Biagiotti, Giacomo Anibaldi Ranco, Agnese Principi, Marina Casagrande; Sassofoni: Pierluigi Piaggesi, Enrico Santi, Donia Soltana, Giorgia Giuliani, Antonio Jaleggio, Massimo Bracci; Corni: Massimo Sinicato, Mattia Battistini; Trombe: Mario Porfiri, Enrico Tarsi, Michele Samory, Daniele Sartini; Eufoni: Vanni Nicoletti, Fulvio Giovannelli; Trombone: Marcello Battistini; Basso tuba: Fabrizio Discepoli; Contrabbasso; Manuele Montanari; Batteria e percussioni: Lorenzo Alessandri, Matteo Fraboni; Cassa e piatti: Giuseppe Rossi, Andrea Rossi.








Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 gennaio 2008 - 7649 letture

In questo articolo si parla di concerti, comune di corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekHf





logoEV
logoEV
logoEV