x

È partita la rivoluzione dei trasporti pubblici

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Finiti i festeggiamenti per il nuovo anno sono partite le principali novità per quanto riguarda il trasporto pubblico. Ecco quali.



La riforma del trasporto pubblico -ha spiegato l'assessore alla mobilità Simone Ceresoni- è stata fortemente voluta e ricercata dall'amministrazione per diversi motivi. Innanazi tutto con questa riforma siamo riusciti a risparmiare ben 200 mila euro, spalmanti in altri servizi al cittadino. Grazie ai chilometri in più che la Provincia ci ha messo a disposizione ora le frazioni sono meglio collegate con la città e di conseguenza più vicine”.

Le principali novità che la riforma prevede sono l'aumento del chilometraggio di ben 139.000 chilometri, l'arrivo di bus navetta dai parcheggi scambiatori, orari delle corse a cadenza regolare e autobus nuovi di zecca. “Ufficialmente i nuovi servizi saranno operativi dalla meta di gennaio -continua Ceresoni- e fino a giugno avranno un carattere sperimentale-. Attraverso degli incontri con i cittadini cercheremo di modificare le lacune e migliorare gli errori, poi da luglio si fa sul serio. Un grazie va senza dubbio agli organi provinciali e regionali che si sono adoperati perché questa riforma prendesse il via”.

Una parte importante della riforma riguarderà poi la intermodalità, cioè la possibilità di usufruire in maniera coordinata e organizzata di diversi mezzi di trasporto. L'obiettivo sarà quello di raggiungere un buon grado di organizzazione nelle accoppiate treno-autobus, bus-auto o bus-bici. I bus navetta quindi giocheranno un ruolo fondamentale. Verranno infatti attivati dei servizi di bus navetta che dai principali parcheggi scambiatori, come il parcheggio dello stadio, viale Leopardi o il parcheggio del supermercato Cityper, agevoleranno coloro che devono raggiungere la stazione o il centro della città.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 gennaio 2008 - 2511 letture

In questo articolo si parla di trasporti, simone ceresoni, riccardo silvi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekGs





logoEV
logoEV