x

Consegnata al sindaco la prima copia del portfolio dedicato a Gambelli

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ricerca storica sulla fotografia senigalliese ancora alla ribalta con sempre nuove, importanti riscoperte e acquisizioni.

da Musinf


In occasione dei tradizionali auguri di fine anno del sindaco Luana Angeloni, che hanno radunato tanti cittadini nel palazzo comunale di Senigallia, una delegazione del Musinf, guidata dal direttore Carlo Emanuele Bugatti, ha consegnato al sindaco la prima copia del portfolio, contenente alcune fotografie autografe di Riccardo Gambelli. Si tratta di un fotografo senigalliese, che ha operato, sin dagli esordi del gruppo Misa, fianco a fianco con i maestri Giuseppe Cavalli, Mario Giacomelli e Ferruccio Ferroni. Gambelli, per il suo carattere schivo, era stato ingiustamente dimenticato, pur avendo sempre, seppur silenziosamente, continuato ad operare. A consegnare al Sindaco la copia della nuova edizione è stata la figlia di Gambelli, Anna, che ha lungamente lavorato presso l’archivio ed il laboratorio del Musinf per la realizzazione della pubblicazione e per la catalogazione complessiva della vasta opera fotografica di Riccardo Gambelli.

Si tratta di iniziative incoraggiate dal Museo senigalliese, nell’ambito della ricerca storica intorno all’immagine di Senigallia città della fotografia e realizzate in collaborazione con Alfonso Napolitano, Italo Pelinga, Glauco Gianfranceschi e tutti gli altri addetti e collaboratori volontari del Musinf. Il direttore del Musinf ha sottolineato che il lavoro di ricerca e catalogazione compiuto ha consentito di restituire alla città la conoscenza di un artista, che è stato tra i protagonisti della vicenda del Gruppo Misa, mettendone in luce caratteri artistici individuali e particolari. Nello scritto di presentazione al portfolio il direttore del Musinf ha messo in luce la sensibilità poetica dimostrata da Riccardo Gambelli nel settore delle composizioni dedicate alle nature morte, dove più evidente risultano sia gli esiti poetici sia il legame del fotografo senigalliese con la storica lezione di Giusepe Cavalli.

Il prof. Bugatti ha sottolineato come il successo della mostra delle opere di Riccardo Gambelli a Cartacanta, nell’ottobre scorso, abbia messo in luce il rinnovato interesse di tante persone intorno alle pagine scritte nel secondo Novecento dalla fotografia senigalliese. Il programma museale del 2008, si aprirà a New York, con l’inaugurazione della mostra della civica collezione Mario Giacomelli. Per questa inaugurazione è programmata la presenza dell’assessore alla cultura Velia Papa e del nuovo direttore dell’istituto italiano di cultura di New York, Renato Miracco. La direzione del Musinf ha già preannunciato per il 2008, sia a Senigallia sia all’estero, iniziative espositive ed editoriali relative alle nuove ricerche e acquisizioni del Museo comunale d’arte moderna, relative alla storia della fotografia senigalliese.

Un programma vasto che comprende la prosecuzione degli studi intorno all’opera di Cavalli, Giacomelli, Ferroni, la presentazione della fotografia di Gambelli, la presentazione delle fotografie di Giorgio Pegoli, lette nell’ottica segnalata dal recente scritto di Favroud, vicedirettore del Museo Alinari, che consente di capire meglio il rilievo attribuito a questo esponente senigalliese della fotografia di reportage. Infine il programma del Musinf prevede un impegno particolare intorno alla catalogazione ed allo studio degli artisti del manifesto del passaggio di frontiera, di cui il Musinf conserva una vasta raccolta, curata da Enzo Carli. Presto sarà edita una mografia sul fondo documentario del Passaggio di frontiera. La pubblicazione sarà edita dalla Mediateca delle Marche e conterrà una prefazione di Carlo Emanuele Bugatti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 gennaio 2008 - 1819 letture

In questo articolo si parla di musinf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ekGm





logoEV
logoEV