x

Barbara: progetti in favore del Tibet

4' di lettura 30/11/-0001 -
Raccolti contributi economici in favore di un progetto per sostenere la costruzione dell’ospedale “Jathoung Gesar” e della scuola primaria e secondaria Gesar Sherab” nel Karnang (Kham) in Tibet.



Si è svolto il saggio di danza, presso il Teatro Comunale di Barbara, alla presenza del sindaco Raniero Serrani, di Dargyal Phuntsok Lama, dell’avv. Raffaele Sebastianelli, dell’insegnante di danza Monia Mattioli e di un nutrito pubblico, che ha accolto il Lama Dargyal con un calorosissimo applauso ed ha contribuito con un sostegno economico a favore della costruzione del nuovo ospedale “Jathoung Gesar”.

L’ospedale più vicino alla zona del Karnang si trova a 90 km di distanza e, per gli abitanti i quali si muovono a cavallo o tramite yak, questa è una distanza impercorribile nelle urgenze sanitarie. Altro grosso problema è la scuola di Gesar Sherab, che accoglie i bambini nomadi fra i 5 ed i 15 anni. Obiettivo di questo progetto è la realizzazione di un programma di studi nazionale, che include lo studio del cinese, dell’inglese, del tibetano, della matematica, delle scienze, della storia, della geografia, della cultura generica e della ginnastica. Poiché le distanze che i bambini devono percorrere per arrivare alla scuola sono enormi, la maggior parte di essi vivrà nella scuola, usufruendo di vitto e di dormitori all’interno della scuola stessa.

Questa è situata in Karnang, una zona utilizzata per i pascoli (a 3900-4000 m di altitudine), circondata da montagne. La relativa posizione geografica rende possibile l’utilizzo della luce solare, che fornisce alle aule ed ai dormitori calore naturale durante il giorno. Le aule sono situate sotto i dormitori. Durante l’inverno, all’interno della scuola, è molto freddo (45° sotto zero), perciò si rende necessario installare fonti alternative di calore (pannelli solari, poiché l’elettricità, in questa zona, è stata vietata dal governo cinese). Questo progetto è sostenuto fin dal Dicembre 2005 dall’associazione culturale “sport. dilett. ”Ijshaamanka” scuola di danza, teatro e canto” (diretta da Monia Mattioli), presente nei comuni di Barbara, Corinaldo, San Lorenzo in Campo e Serra Dè Conti. Il progetto è diretto da Dargyal Phuntsok Lama, un monaco Tibetano nato è cresciuto in questo villaggio (Karnang-Tibet). Lama Phuntsok Dargyal è una reincarnazione di un grande maestro del monastero del Karnang in Tibet. Attualmente vive ed insegna, in quanto maestro di tradizione Buddista Tibetana, in Tibet, in Italia, in Cina e in Svizzera.

Lama Phuntsok Dargyal ha ottenuto l’autorizzazione dal governo cinese in Tibet per la costruzione di un ospedale con annessa una scuola-collegio nel villaggio del Karnang a favore della popolazione nomade Tibetana della Regione dello Yushu. Karnang è un villaggio situato ad un'altitudine di 4900 m. in un aera dove vivono solo pastori nomadi. Il progetto è cominciato quando Dargyal Phuntsok Lama vide due giovani donne che morirono durante il parto. Fu un'esperienza dolorosa e profonda che fece comprendere la difficile situazione della realtà di vita in cui vivono gli abitanti nomadi del Karnang. In questa area non è raro vedere una persona ammalata, che aspetta solo il momento di morire, poiché non ha possibilità di cura.

Dargyal Phuntsok Lama decise così di lavorare per la costruzione di un ospedale nel mezzo del villaggio dove vivono stabilmente pastori e nomadi con le loro famiglie. Il monaco Lama Phuntsok Dargyal, sta mettendo tutto il suo sforzo ed energia per il successo di questo progetto, che è “una manna” per gli abitanti della zona Centrale del Kham. L’associazione “Ijshaamanka” è altrettanto lieta e si auspica di poter trovare maggiore sostegno da parte delle autorità politiche, enti privati ed istituzioni locali al fine di contribuire a questa importante opera di solidarietà, che straordinariamente può essere realizzata all’interno del Paese Tibetano, sebbene sotto dittatura del governo Cinese.



Nell'ultima foto Monia Mattioli presenta il progetto per l’Ospedale Tibetano.
Alla sua dx: l’interprete tibetano, Dargyal Phuntsok Lama, il sindaco Raniero Serrani e l’avv. Raffaele Sebastianelli.

Clicca per ingrandire

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 gennaio 2008 - 4286 letture

In questo articolo si parla di ilario taus, barbara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekGo





logoEV
logoEV
logoEV