L’associazione Lotta all’Amianto combatte da anni per la sicurezza della salute dei cittadini sulla presenza di amianto a Senigallia. Nel suo piccolo ha fatto di tutto per raggiungere questo risultato e, purtroppo, la maggior parte delle “battaglie” le ha dovute affrontare con notevoli dispiaceri, sia a livello personale che istituzionale.
In riferimento all’articolo di stampa recentemente pubblicato, ritengo che i cittadini arceviesi, di fronte alle puerili e semplicistiche motivazioni addotte dall’Assessore Bomprezzi per giustificare i ritardi nella ricostruzione del muro del giardino G. Leopardi, dovrebbero indignarsi e preoccuparsi, visti anche i precedenti interventi fallimentari: uno per tutti la pavimentazione di C. Mazzini e Piazza Garibaldi.
Il comune chiede aiuto alla Regione. Lo stato di allarme per le mareggiate che stanno inghiottendo, ora dopo ora, gran parte dell'arenile aumenta le preoccupazioni dell'Amministrazione e degli operatori di spiaggia che pensano già alla conta dei danni.
Da stasera il centro urbano di Ripe farà da cornice alla edizione 2008 de “Il Natale dei mestieri”, che si protrarrà sino a domenica. Allestita grazie allo sforzo sinergico della amministrazione comunale della cittadina e della associazione Pro Loco, la manifestazione riproporrà al pubblico non solo il valore della tradizione artigiana di Ripe e dei territori contermini, ma anche una vasta esemplificazione di attività commerciali, agro-alimentari ed enogastronomiche in una rassegna nella quale troveranno spazio oltre 50 espositori.
Dopo i lavori che hanno interessato la realizzazione di un primo campo polivalente idoneo a varie discipline sportive (calcetto, tennis e pallavolo) in erba sintetica ed alla messa in sicurezza di una parte dell’area circostante, la Giunta ha approvato definitivamente il secondo progetto di completamento della riqualificazione degli impianti sportivi di via San Giovanni per un importo di 110.000 euro.
In risposta all'ultimo comunicato stampa della maggioranza che ci accusa di avere detto no ai capannoni industriali costruiti su antiche fornaci romane e sopratutto sui terreni di persone imparentate al sindaco, di avere detto no alla strada davanti alle scuole ma ancora una volta su terreni di costruttori privati e pagata a caro prezzo dai castelleonesi.
Preso atto della impossibilità a trattare e mettere in discussione le tematiche a me care della Famiglia e della sua protezione sociale , ho rinunciato a prendere parte attiva alle trattative per la creazione del nuovo PdL locale, accettando serenamente l'esclusione che ne è seguita.
Si è svolta il 6 dicembre a Piticchio di Arcevia (AN) l' annuale Assemblea della Cooperativa la Terra e il Cielo. Dopo i saluti di rito ed un’ampia disamina sulle fiorenti attività intraprese nei mercati nazionali ed internazionali nel 2008, il presidente Bruno Sebastianelli ha voluto focalizzare l’attenzione sulle problematiche relative alla costante diminuzione del prezzo del grano sui principali mercati di riferimento.
“Scuola Pubblica di Sopravvivenza: come provare a tutelare la Scuola Pubblica a Senigallia dal ciclone Berlusconi – Tremonti - Gelmini”, questo il titolo dell’iniziativa organizzata per sabato 13 dicembre nella Sala Ex-Ostello di Palazzo Del Duca (ingresso via Marchetti) dai gruppi consiliari del Partito Democratico, Verdi per la Pace e Italia dei Valori.
Domenica 14 dicembre presso la Parrocchia di Cristo Redentore un incontro sul tema 'Nella Fede c'è di più, molto di più', con Domenico Novi della Comunità Beatitudine nello Spirito Santo di Modena. L'incontro si svolgerà secondo il seguente programma: Ore 15.00 - Accoglienza 15.30 - Canti di Lode - Insegnamenti biblici: 16.00 - “Lo Spirito Santo e il Risveglio dei Carismi” 17.00 - “L’Evangelizzazione nel Rinnovamento Carismatico” 17.30 - Preghiera d’intercessione.
è diventata ormai una tradizione dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri della Ristorazione, Commerciali e Turistici “Alfredo Panzini” di Senigallia, accogliere con tutto l’entusiasmo che lo caratterizza, genitori e giovani studenti delle terze classi delle scuole medie di tutta la provincia.