La tinteggiatura volontaria del sottopassaggio Perilli si farà. L'iniziativa di "cittadinanza fattiva" prevista per il 26 ottobre può procedere spedita e sicura.
Il Matt Bar di Mauro Ruggeri, l'Hotel Patrizia di Massimo Bramucci e il ristorante La Tartana di Marco Mazzanti, hanno offerto un contributo pari a due terzi della spesa complessiva.
Ad Ostra Vetere, in contrada San Pietro, sorgerà un impianto fotovoltaico di 5.000m² di proprietà del comune di Ostra Vetere con una potenzialità di 671kilowatt.
L'impianto, a fronte di un investimento di 3,5 miloni di euro produrrà un utile netto, nei primi 20 anni, do 1,3 milioni di euro e sarà realizzata dalla società del Comune di Osimo IMOS.
di Michele Pinto
Inove Comuni aderenti al Co.Ge.S.Co., il Consorzio intercomunale che ha sede a Serra de' Conti e del quale fanno parte Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Senigallia e Serra de' Conti hanno concordato, in occasione della assemblea svoltasi a Senigallia nei giorni scorsi, l'invio di un documento col quale è stato chiesto alla Amministrazione Provinciale di Ancona di non approvare il piano finanziario presentato dall'A.S.A., la società che gestisce la discarica di Corinaldo, tenuto presente che tale piano finanziario comporterebbe un aumento di oltre il 30% nei costi di conferimento dei rifiuti in discarica.
dal Comune di Serra de' Conti
Il Comitato dei cittadini del quartiere Saline ha notificato in queste ore al Comune di Senigallia, alla Nokia Siemens Network e a Wind Telecomunicazioni s.p.a. una nuova istanza cautelare davanti al Tar Marche, firmata dagli avvocati Roberto Paradisi e Filippo Boccioletti, per ottenere la sospensiva del permesso di costruire rilasciato dall’Amministrazione Comunale in favore di Nokia che sta realizzando, in questi giorni, il potentissimo impianto all’interno del Parco urbano delle Saline e in adiacenza a tutti gli impianti sportivi che sorgono nell’area protetta dalla legge regionale 25 del 2001.
Prosegue con successo ad Arcevia la mostra "1508-2008 Luca Signorelli La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo". Dal 14 marzo, giorno dell'inaugurazione, sono state più di 14.000 le persone che hanno visitato questa importante mostra promossa dal Comune di Arcevia e dall'Associazione Pro Loco, dedicata alla Pala di Arcevia di Luca Signorelli (Cortona 1445 - 16 ottobre 1523), nel cinquecentenario della sua creazione, organizzata e prodotta da Arthemisia, presentata e promossa da Vittorio Sgarbi.
Sul tavolo del prof. Bugatti, direttore del Museo comunale d’arte moderna c’è già depositato un progetto con il quale alcuni operatori culturali di rilievo si stanno attivando per esporre, nell’ambito delle iniziative della prossima Biennale di Venezia, il prototipo di areo patafuturista di Giancarlo Pucci.
Domenica prossima, 19 ottobre, torna l’appuntamento con la sentita e partecipata Festa dei Nonni, “istituita – si legge dal documento che originariamente ne descrive gli intenti – allo scopo di conferire la dovuta importanza al ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale, a voler significare come i nonni rappresentino figure e modelli di vita che affiancano e aiutano i genitori nell’assistenza quotidiana e nella crescita dei bambini, specie sotto il profilo della sfera affettiva”.
Parte oggi (sabato) da Polverigi l'avventura delle ragazze del Vicoletto Senigallia nella serie D di pallavolo femminile. Dopo la splendida promozione ottenuta nella scorsa stagione, la squadra allenata da Roberto Paradisi ha voltato pagina inserendo nella rosa molte nuove giocatrici.
Sabato 18 ottobre è in programma il terzo appuntamento di “Nymphomania - La Ninfa tra Moda, Arte, Filosofia e Storia”, una rassegna a ingresso assolutamente gratuito organizzata da Lorenzo Franceschini e Laura Simbula presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Bubamara” di Senigallia (situato nella zona del Cityper).
dal Comune di Senigallia
Sarà Massimo Olivetti, oggi consigliere comunale di minoranza, il candidato a Sindaco della lista civica Progetto Ostra 2009.
di Michele Pinto
Giovedì mattina è stato comunicato ai tabaccai della Provincia di Ancona e di Civitanova Marche la chiusura immediata del deposito di tabacchi di Monsano. La decisione improvvisa dei Monopoli di Stato, di cui ancora non si conoscono le ragioni, causerà non pochi problemi di distribuzione delle sigarette.
di Michele Pinto
Apre i battenti venerdì 17 ottobre, presso l'Auditorium S. Rocco, il Convegno di studi storici "Le Marche e la Grande Guerra (1915-18)", organizzato dal Comitato Provinciale di Ancona dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, con la collaborazione di una decina di enti pubblici e privati regionali (Istituto Storia Marche; Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia; Centro Studi Marchigiano di Jesi; Comune di Senigallia; Assemblea Legislativa delle Marche; Provincia di Ancona; Provincia di Macerata; Comune di Macerata; Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d'Alba).
A grande richiesta l’Associazione provinciale cuochi Ancona organizza un incontro professionale con lo chef Stefano Baiocco. Conosciuto ed apprezzato nel mondo dell’alta cucina, lo chef anconetano è stato ospite dell’Istituto “A. Panzini” di Senigallia in occasione della presentazione del suo libro “Mise en place” edito dal consorzio “Zafferano”.