Si conferma il successo di “Pane Nostrum”, VIII Festa Internazionale del Pane svoltasi a Senigallia dal 18 al 21 settembre 2008. Quattro giorni intorno al pane per migliaia di presenze in arrivo anche da fuori regione e 40 ore di spettacolare panificazione in piazza davanti al pubblico nei 5 forni accesi tutta la giornata. Tra le attività collaterali, sempre presi d’assalto i corsi gratuiti per imparare a fare il pane.
Dopo il Critical Mass di domenica sera, ulteriore occasione per il Comitato Versus Complanare per manifestare contro la complanare, la questione delle due nuove bretelle a scorrimento veloce che nasceranno in concomitanza con la costruzione della terza corsia autostradale, anima il Consiglio Regionale.
Dall’Abate Parroco dell’Abbazia di Santa Maria Annunziata di Piazza di Ostra Vetere (AN), Mons. Giancarlo Cicetti, abbiamo ricevuto l’immagine del miracoloso Crocifisso quattrocentesco, tornato da ieri sull’altare maggiore della chiesa dell’ex monastero delle clarisse di Santa Lucia, sede delle quattro Confraternite locali, dopo il minuzioso restauro cui è stato sottoposto nei lunghi mesi della sua rimozione dall’altare maggiore, grazie alla Soprintendenza di Urbino che ha finanziato l’opera di restauro e alla dott.ssa Caldari che ha curato i lavori eseguiti dalla ditta Venturini B. e Fazi B.
Nonostante una discreta prova, il Vicoletto trova disco rosso nella trasferta fanese di Coppa Marche femminile di pallavolo.
Le nerazzurre, con una rosa ridotta all’osso per i troppi infortuni e
con molte giocatrici in campo menomate da svariati acciacchi, hanno
comunque ben figurato dando segnali incoraggianti a quattro settimane
dall'inizio del campionato di serie D.
La rinnovatissima Kompunet Marzocca di coach Surico ha schiantato con un perentorio 87-60 il malcapitato Basket Maceratese.Fin dalle prime battute di gioco si è intuita la serata di grazia dei bianconeri, presenti in difesa e fluidi in attacco con gli agilissimi lunghi Briscoli e Kastmiler in grado di correre anche in contropiede.
Con una cerimonia di tutto rispetto, ieri mattina è stata inaugurata la nuova sede del Commissariato di Senigallia che dopo diversi anni, riunirà sotto lo stesso tetto sia il Commissariato di Pubblica Sicurezza sia il distaccamento della Polizia Stradale. Un segnale forte lanciato in un periodo delicato per la sicurezza cittadina.
Tutto pronto per l’avvio del Corso di Alta Formazione Universitaria in “Beni culturali, ambientali e gestione del paesaggio”, nato dalla collaborazione tra il Comune di Ostra Vetere e l’Università degli Studi di Bologna, che aprirà i battenti con sede nel prestigioso e storico Palazzo De Pocciantibus situato nell’affascinante cornice del centro storico.
In relazione all'articolo apparso sugli organi di informazione nella giornata di venerdì 19 settembre in merito alla viabilità su via Piave, l'Amministrazione Comunale intende formulare alcune precisazioni.
Da qualche tempo gli organi di informazione riportano preoccupanti fatti di intolleranza ed aggressione nei confronti di persone ritenute diverse. Gli immigrati sono fatti oggetto di alcune campagne giornalistiche che ne mettono in luce solo una possibile pericolosità sociale.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico, luogo nel quale i cittadini possono acquisire tutte le informazioni utili sulle attività e sui servizi erogati dal Comune, a partire dal 29 settembre lascerà la sua tradizionale sede in Piazza Roma per trasferirsi nei locali dell'Infocittà, ubicati presso gli ex Macelli in Piazza Manni.