statistiche accessi

x

20 settembre 2008

...

Il nuovo parroco don Giacomo Bettini è stato accolto alla Croce del Termine di Castelleone di Suasa dal sindaco Giovanni Biagetti, dal parroco don Paolo Montesi, da Manuela Rossetti, rappresentante del Consiglio Pastorale e da numerosi cittadini.



...

In relazione all'articolo apparso sugli organi di informazione nella giornata di venerdì 19 settembre in merito alla viabilità su via Piave, l'Amministrazione Comunale intende formulare alcune precisazioni.


...

Da qualche tempo gli organi di informazione riportano preoccupanti fatti di intolleranza ed aggressione nei confronti di persone ritenute diverse. Gli immigrati sono fatti oggetto di alcune campagne giornalistiche che ne mettono in luce solo una possibile pericolosità sociale.



...

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico, luogo nel quale i cittadini possono acquisire tutte le informazioni utili sulle attività e sui servizi erogati dal Comune, a partire dal 29 settembre lascerà la sua tradizionale sede in Piazza Roma per trasferirsi nei locali dell'Infocittà, ubicati presso gli ex Macelli in Piazza Manni.


...

Questa Amministrazione comunale, in virtù anche del proprio Programma di Governo, intende promuovere una Campagna di comunicazione contro la guida in stato di ebbrezza denominata La Vita, il viaggio più Bello”.




...

Pizza senza glutine! Oggi i celiaci non devono per forza rinunciare a pane, biscotti e pizza, ma anzi possono soddisfare il palato con gustosi prodotti da forno realizzati con sempre maggior attenzione per questa intolleranza e dunque privi di glutine su tutta la filiera produttiva. Per provare con mano, anzi per assaggiare una pizza senza glutine sabato 20 e domenica 21 settembre a “Pane Nostrum”, la “Pizza gluten free è servita”!



...

Italia Nostra ha deciso di lanciare il 20 settembre la campagna "Paesaggi sensibili", proponendo una mappatura delle zone di grande valore naturalistico e storico da salvare.



...

Corinaldo riferimento per le politiche turistiche dei piccoli Comuni italiani. È l’invito rivolto al Comune di Corinaldo dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Turismo, Michela Vittoria Brambilla, all’indomani della consegna del premio EDEN “destinazioni d’eccellenza europea”, a Bordeaux (Francia) il 18 settembre, durante il Forum Europeo del Turismo.



...

La CNA della zona di Senigallia ha riunito i propri direttivi e invitato i propri clienti ad un incontro di approfondimento dedicato ai prossimi Bandi in scadenza della Regione Marche. L’assemblea, tenutasi giovedì 18 settembre, ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori.


...

Il Vice Sindaco ed Assessore alle Politiche Giovanili Daniele Api informa che il Centro di Aggregazione Giovanile “Camelot” di Ostra Vetere ed il Punto “Informagiovani” riprendono l’attività dopo la pausa estiva.


...

Nuovo lo sponsor (la Kompunet che sostituisce il Miù j'adore), nuovo il campionato (la denominazione "C regionale" sostituisce quella di C2) e nuovo anche il 60% dei giocatori inseriti nel roster.


...

“Pane Nostrum”, il gran finale della Festa Internazionale del Pane 2008 a Senigallia. Lo spettacolo dei forni accesi in piazza dalle 8,30 fino alle 21, con pani marchigiani, tedeschi, francesi, inglesi e quelli ospiti: occitani, ladini, cimbri, mocheni, arbereshe. Aperta a pranzo e cena l’Area food con eccellenze marchigiane. Dalle 15,30, corsi di panificazione gratuiti per adulti e bambini. Alle 18, pizza senza glutine allo stand AIC. Alle 17, Percorso multisensoriale a cura dell’Uic. Alle 11 c’è anche il corso di panificazione per non vedenti.


19 settembre 2008



...

Prenderanno il via dalla mattina di venerdì 18 settembre i lavori per ricollocare in modo più corretto e adeguato il traliccio della telefonia mobile situato in via Raffaello Sanzio, all’interno del deposito degli autobus della ditta Bucci.


...

Le promesse fatte dall’amministrazione comunale ai residenti di via Piave per alleviare una parte dei disagi provocati dal continuo transito delle autocorriere che intralciano la circolazione, continuano ad essere disattese. Il consistente inquinamento dovuto al transito dei bus in un quartiere residenziale, l’intralcio al traffico circolante costituiscono elementi di disagio importante per i cittadini. I cittadini restano ancora in attesa di risposte dall’amministrazione che nonostante i solleciti non hanno portato ad alcuno tipo di risultato apprezzabile volto alla riduzione del numero dei transiti mezzi pesanti.


...

Il corso di panificazione senza glutine e il primo dei due Laboratori del gusto caratterizzano la seconda giornata di “Pane Nostrum”, Festa internazionale del Pane a Senigallia fino al 21 settembre.


...

Alcuni giorni fa, il Coordinamento Comunale di Forza Italia di Ostra, ha invitato il Senatore Carlo Giovanardi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (con Delega alla Famiglia, Droga e Servizio civile), grande appassionato di filatelia (è anche Presidente del gruppo Parlamentare "Amici della Filatelia"), alla Mostra di Filatelia OSTRAFIL, organizzata dalla ProLoco ad Ostra nei locali della Lanterna Verde.



...

Anche quest'anno gli Amici della Birra sono presenti a margine della manifestazione Pane Nostrum. Gentilmente ospitati dal "Caffè del Duca" proporranno ancora delle degustazioni dove sarà possibile assaggiare birre molto particolari sotto l'attenta guida degli "Amici" che daranno informazioni e consiglii per l'uso e la valorizzazione delle birre in genere.




...

Olio, miele, vino, cereali, salumi, formaggi, marmellate sono prodotti che ancora oggi caratterizzano per qualità e bontà la produzione agricola e certificata delle Marche. Realtà produttive che tornano ospiti di “Pane Nostrum” dal 18 al 21 settembre a Senigallia (Marche – AN) grazie alla “Strada delle fattorie”. Il percorso allestito in piazza del Duca e aperto tutti i giorni della manifestazione con orario continuato dalle 9.30 alle 21, è presentato dalla C.I.A, Confederazione Italiana Agricoltori della Provincia di Ancona in collaborazione con Pane Nostrum.


...

Sarà il Teatro Misa di Arcevia, splendidamente restaurato, ad ospitare sabato 20 settembre, alle ore 17.00, la presentazione del libro
"La civiltà che sudava. Memoria e lavoro nel Montefeltro e dintorni dagli anni '30 agli anni '50",  realizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore "Montefeltro" di Sassocorvaro.





...

Contro la realizzazione delle due bretelle che vanno da strada della Marina al casello autostradale e da qui fino al Ciarnin e che saranno costruire contemporaneamente alla terza corsia dell'A14, da tempo il comitato Versus Complanare ha messo in campo una campagna informativa e di protesta contro la nuova strada urbana considerata "ad alto impatto ambientale e che penalizzerà fortemente quartieri residenziali come borgo Molino, borgo Ribeca e borgo Coltellone.