Le promesse fatte dall’amministrazione comunale ai residenti di via Piave per alleviare una parte dei disagi provocati dal continuo transito delle autocorriere che intralciano la circolazione, continuano ad essere disattese. Il consistente inquinamento dovuto al transito dei bus in un quartiere residenziale, l’intralcio al traffico circolante costituiscono elementi di disagio importante per i cittadini. I cittadini restano ancora in attesa di risposte dall’amministrazione che nonostante i solleciti non hanno portato ad alcuno tipo di risultato apprezzabile volto alla riduzione del numero dei transiti mezzi pesanti.
Alcuni giorni fa, il Coordinamento Comunale di Forza Italia di Ostra, ha invitato il Senatore Carlo Giovanardi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (con Delega alla Famiglia, Droga e Servizio civile), grande appassionato di filatelia (è anche Presidente del gruppo Parlamentare "Amici della Filatelia"), alla Mostra di Filatelia OSTRAFIL, organizzata dalla ProLoco ad Ostra nei locali della Lanterna Verde.
da Forza Italia
Anche quest'anno gli Amici della Birra sono presenti a margine della manifestazione Pane Nostrum. Gentilmente ospitati dal "Caffè del Duca" proporranno ancora delle degustazioni dove sarà possibile assaggiare birre molto particolari sotto l'attenta guida degli "Amici" che daranno informazioni e consiglii per l'uso e la valorizzazione delle birre in genere.
Olio, miele, vino, cereali, salumi, formaggi, marmellate sono prodotti che ancora oggi caratterizzano per qualità e bontà la produzione agricola e certificata delle Marche. Realtà produttive che tornano ospiti di “Pane Nostrum” dal 18 al 21 settembre a Senigallia (Marche – AN) grazie alla “Strada delle fattorie”. Il percorso allestito in piazza del Duca e aperto tutti i giorni della manifestazione con orario continuato dalle 9.30 alle 21, è presentato dalla C.I.A, Confederazione Italiana Agricoltori della Provincia di Ancona in collaborazione con Pane Nostrum.
Sarà
il Teatro Misa di Arcevia, splendidamente restaurato, ad ospitare
sabato 20 settembre, alle ore 17.00, la presentazione del libro
"La
civiltà che sudava.
Memoria e lavoro nel Montefeltro e dintorni dagli anni '30 agli
anni '50", realizzato
dall'Istituto di Istruzione Superiore "Montefeltro" di
Sassocorvaro.
Contro la realizzazione delle due bretelle che vanno da strada della Marina al casello autostradale e da qui fino al Ciarnin e che saranno costruire contemporaneamente alla terza corsia dell'A14, da tempo il comitato Versus Complanare ha messo in campo una campagna informativa e di protesta contro la nuova strada urbana considerata "ad alto impatto ambientale e che penalizzerà fortemente quartieri residenziali come borgo Molino, borgo Ribeca e borgo Coltellone.
In occasione della festa di Pane Nostrum e del convegno della Croce Rossa Italiana, eventi che durante il week-end faranno registrare a Senigallia uno straordinario afflusso di visitatori, il Comune di Senigallia ha stabilito speciali orari di apertura per agevolare le visite all'Area archeologica e al Museo "La fenice.
Anche martedì durante il Consiglio Comunale si è assistito ad un nuovo spettacolo più degno della piazza che di un'aula consiliare.
"L’articolo firmato dall'ingegnere Paolo Landi pubblicato su Vivere Senigallia offre diversi spunti di riflessione".
Senigallia ospita il meeting nazionale sull'educazione “Creativementi Stop and Go!”, organizzato da Creativ, gruppo di Reggio Emilia che si occupa di educazione, e dalla Diocesi di Senigallia con il patrocinio del Comune di Senigallia, della Provincia di Ancona e della Regione Marche.
Nell’ambito del programma culturale promosso dall’Associazione Civica Montimar di Marzocca, questa sera, alle ore 21,30 presso la sala Polifunzionale di Marzocca, si terrà il primo appuntamento con la Conferenza tenuta dal Prof. Giulio Moraca sul tema delle “Filosofie Orientali”.
Inizia l'VIII edizione di “Pane Nostrum”, Festa Internazionale del Pane a Senigallia dal 18 al 21 settembre. Inaugurazione ufficiale giovedì 18 settembre alle 18 in Piazza del Duca, alla presenza delle autorità. Ospiti le tradizioni panificatorie di aree italiane dove si parlano lingue minoritarie: Mocheni, Cimbri, Ladini, Occitani, Arbereshe. Corsi di panificazione per bambini, adulti, celiaci e non vedenti. Forni a cielo aperto in piazza tutta la giornata. Degustazioni, cena sul prato e sabato sera, forni accesi fino a tardi e musica e danze tradizionali. Ingresso libero. Si raccomanda la prenotazione ai corsi.
Danza, arte, degustazione di prodotti tipici e vini marchigiani venerdì 19 settembre al Teatro Portone di Senigallia. La scuola di danza Evolution Dance Studio in collaborazione con La Spirale Aurea e lo Studio Lineare per Corpi e Luci LMH42 Dancegraphic porterà in scena "GustArte... arte con Gusto", un significativo appuntamento in cui la danza costituirà l'anello di congiunzione e il punto di partenza di molteplici dimensioni espressive.
Venerdì, 26 settembre, alle ore 21 nella Sala Auditorium San Sebastiano, Sindaco e Giunta presentano con un’assemblea pubblica la bozza della Variante Generale al Piano Regolatore di Ostra Vetere e le linee guida della proposta per poi dare avvio all’iter amministrativo del provvedimento.
Ancora una seduta "calda" del Consiglio Comunale, dopo la bagarre scoppiata il 26 agosto per l'approvazione del piano Cervellati.