Sono esattamente 56 anni che la Reliquia di Santa Maria Goretti ogni fine agosto viene portata nella cittadina di S. Benedetto dei Marsi (provincia dell’Aquila). Tutto nacque nel 1950, l’anno della beatificazione di Maria Goretti, quando il sambenedettese Giovanni Di Genova sognò la piccola Santa corinaldese.
Saranno i primi di tutta la Provincia a tornare in classe per aprire l'anno scolastico 2008 2009 e lo faranno con una inaugurazione in grande stile, con tanto di presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande e l'assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Quercetti. L'istituto Alberghiero Panzini è pronto per il nuovo anno.
Dopo avere nei giorni scorsi assistito alle prese di posizione dei diversi gruppi sugli eventi relativi al consiglio comunale del 26 agosto, dopo l'invito al dialogo e al confronto fatto dal presidente del consiglio, la conferenza dei capigruppo di ieri (5 settembre) rappresentava il primo momento di confronto sulle reciproche posizioni.
Vorremmo presentare a Senigallia un nuovo sport di cui probabilmente non avete mai sentito parlare prima, ovvero Ultimate Freisbee.
Alcuni ragazzi stanno cercando di stimolare l’interesse e la curiosità
verso questo sport ponendosi come obiettivo quello di creare una squadra a Senigallia.
I Cobas-scuola di Senigallia condividono e sostengono la posizione dei colleghi dell’Istituto Comprensivo Senigallia Centro Fagnani, che, nell’ordine del giorno approvato in Collegio dei Docenti e diffuso a mezzo stampa, richiamano l’attenzione dei genitori, degli studenti e dell’opinione pubblica sulle gravi conseguenze dei tagli inferti alla scuola dall’attuale governo.
Un tema che viene trascurato, ma sul quale si dovrà intervenire nelle prossime settimane cercando un confronto tra le varie Forze politiche Cittadine, è il fenomeno dei nuovi poveri.
Gli Invisibili, quelli che apparentemente conducono una vita normale, ma che in realtà stentano ad arrivare alla fine del mese sono sempre di più.
Ospitalità ed accoglienza, la rete della solidarietà senigalliese ha superato l’emergenza dei ragazzi afgani ma il conto è salatissimo: un milione di euro.
Nell’ambito della "Festa Della Cipolla" che si terrà a Castelleone Di Suasa sabato 6 e domenica 7 Settembre l’associazione Marche Creando organizza nella sala grande della sede del partito dei D.S., sita nella piazza principale, una mostra con vari articoli di grande qualità realizzati da alcuni dei Maestri Artigiani dell’associazione.
La Fondazione "Adkins Chiti: Donne in Musica di Roma", in occasione del Trentennale della sua costituzione, ha organizzato la manifestazione "Meditazione Musicale" che si svolgerà domenica 7 settembre alle ore 21.30 presso la suggestiva cornice del Duomo di Senigallia, gentilmente concessa dalla Diocesi.
Dopo il successo ottenuto, sin dall’avvio del progetto “Album di famiglia, storia della città”, cui hanno aderito come esperti Giorgio Pegoli, Alfonso Napolitano e Simona Guerra il Musinf lancia il Progetto giovani, laboratorio di ricerca e documentazione fotografica sulla condizione giovanile
Dopo il successo dell’itinerario storico-didattico sulla fotografia senigalliese, allestito durante l’estate al palazzo del Duca, il Museo comunale d’Arte Moderna ha programmato, a partire da subito, un rapido rinnovamento anche del percorso espositivo della sua sede, che è previsto sarà dotata di alcuni touch screens per la consultazione del vastissimo archivio fotografico conservato negli spazi a temperatura costante, appositamente allestiti e pronti già da qualche mese nel secondo piano del Musinf
La decisione della maggioranza di stralciare dal piano Cervellati la previsione di ricostruzione il ghetto ebraico con l'edificazione di un nuovo isolato fa tirare un sospiro di sollievo alla Comunità Ebraica che si era sempre battuta per scongiurare l'ipotesi. Ma non solo. Soddisfatti del dietro front del Comune anche i commercianti della piazza mentre per l'opposizione la decisione di Verdi e Pd era “da tempo annunciata”.
Dopo la raccolta di firme promossa dai residenti di Via Bari e sostenuta da Forza Italia, anche i residenti del quartiere Portone fanno sentire in maniera dirompente la loro voce di protesta contro una amministrazione incapace di governare la città. La zona del Portone da troppi anni versa in uno stato di enorme “sofferenza”, abbandonata a sé stessa, dove regna sovrana l’incuria e il degrado.