La decisione della maggioranza di stralciare dal piano Cervellati la previsione di ricostruzione il ghetto ebraico con l'edificazione di un nuovo isolato fa tirare un sospiro di sollievo alla Comunità Ebraica che si era sempre battuta per scongiurare l'ipotesi. Ma non solo. Soddisfatti del dietro front del Comune anche i commercianti della piazza mentre per l'opposizione la decisione di Verdi e Pd era “da tempo annunciata”.
Dopo la raccolta di firme promossa dai residenti di Via Bari e sostenuta da Forza Italia, anche i residenti del quartiere Portone fanno sentire in maniera dirompente la loro voce di protesta contro una amministrazione incapace di governare la città. La zona del Portone da troppi anni versa in uno stato di enorme “sofferenza”, abbandonata a sé stessa, dove regna sovrana l’incuria e il degrado.
Il Tribunale civile di Ancona ha disposto il sequestro cautelativo dei beni di Renzo Mandolini, il fisioterapista senigalliese di 55 anni, che il 17 luglio ha ucciso l'ex moglie Francesca Lorenzetti.
di Stella Scarafoni
La Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica di Roma, in occasione del Trentennale della sua costituzione, ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione Artemusi(c)a-Compositrici per le Marche e il Musica Nuova Festival XVII edizione, la manifestazione “Meditazione Musicale” che si svolgerà domenica 7 settembre alle ore 21.30 presso la suggestiva cornice del Duomo di Senigallia, gentilmente concessa dalla Diocesi.
Venerdì 5 Settembre, alle 18.30, si terrà il quarto incontro dell’edizione di quest’anno di UOMINI E PAESAGGI, incontri di approfondimento sulla storia, sulle tradizioni contadine, sulla coltivazione della vite, sul paesaggio della regione Marche, avviati negli anni scorsi dal Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” di Senigallia
Ar(t)cevia International Art Festival, ideato da Massimo Nicotra e organizzato da CGroup, India nel cuore e Ager Gallicus, con il patrocinio del comune di Arcevia, oggi, venerdì 5 settembre, vivrà l'evento clou del suo ricco e interessante programma che ha iniziato le sue attività sin dal mese di luglio
Ancora una volta riscontriamo un attacco nei confronti del Presidente del Consiglio da parte del consigliere comunale Roberto Paradisi che dimostra ancora di più l'imbarbarimento di un confronto portato da lui e da altri costantemente all'eccesso con il solo fine di impedire la libera e democratica discussione nel merito dello strumento adottato legittimamente dal Consiglio Comunale "Piano Particolareggiato del Centro Storico" redatto dall'Arch. Cervellati.
Chiamasi speculazione - edilizia o finanziaria - quel processo grazie al quale qualcuno riesce a guadagnare prevedendo eventi futuri. Per esempio, un operatore che capisce in anticipo che la domanda di petrolio sta rapidamente salendo e che l'offerta dei paesi produttori non aumenterà con la stessa rapidità, può comprare (virtualmente) barili di petrolio prevedendo che il prezzo salirà, per rivenderli quando il prezzo è salito.
Ha vinto anche la semifinale ed ora è pronta per la sfida finale che mette in palio ben 200 mila euro. Ottavia Proverbio, la bella ventenne senigalliese, ieri sera ha passato anche il secondo turno della Botola, la trasmissione in onda su Rai Uno alle 20,30 e condotta da Fabrizio Frizzi.
In relazione alle giuste preoccupazioni di molti cittadini, sollevate dal piano Cervellati, riguardo la destinazione privata di Palazzo Gherardi, sta nascendo la nuova associazione "Palazzo della Cultura" il cui fine è quello di adoperarsi in ogni modo per la rivalorizzazione di Palazzo Gherardi, già sede storica del primo liceo statale istituito con regio decreto nelle province di Ancona e Pesaro nel novembre del 1860.
Il capogruppo di Rifondazione Comunista risponde al presidente del consiglio comunale Silvano Paradisi annunciando che non parteciperà alla riunione dei capigruppo e ribadendo la richiesta di dimissioni.
Venerdì 5 settembre l'amministrazione comunale di Mola di Bari sarà ospite del Comune di Senigallia e del CIR33. La visita, organizzata su richiesta della giunta pugliese, consentirà a tecnici ed amministratori di conoscere sul campo il servizio di raccolta porta a porta praticato nella città marchigiana.
Il nuovo progetto di riqualificazione presentato ieri dall’assessore alle infrastrutture Maurizio Mangialardi piace anche alle associazioni di categoria turistiche della città. La rivalutazione di tutta l’area che va dalle ex colonie Enel alle colonie Milani infatti ha trovato un terreno fertile fra AssoTurismo e l’Associazione Albergatori le quali si sono dette entusiaste delle idee messe in campo.
Le Acli Provinciali e il Circolo Acli di Madonna del Piano, con la collaborazione del Circolo Acli Corinaldo Centro, della Banca di Credito Cooperativo di Corinaldo e del Comune di Corinaldo, organizzano per venerdì 5 settembre 2008, alle ore 21,15, presso i locali del Circolo Acli di Madonna del Piano di Corinaldo, un incontro su Fotovoltaico: Energia dal Sole.
Con l'inizio di settembre si cominciano a fare i primi bilanci sul comparto turistico i quali, anche se del tutto provvisori, possono essere significativi di una stagione dove le Marche, la Provincia di Ancona e la stessa Senigallia, rispetto al resto dell'Italia, possono dirsi in leggera controtendenza.
L’ARPAM (Agenzia Regionale per la protezione Ambientale delle Marche) ha trasmesso al Comune di Senigallia i dati relativi ai livelli di campo elettromagnetico misurati dalla centralina di monitoraggio installata in località Monte Solazzi di Senigallia – presso il cortile dell’edificio di via Querciabella, n° 175 – nei mesi di giugno e luglio 2008.